Nel quadro di uno sviluppo sostenibile, in cui tutela della salute e salvaguardia dell’ambiente sono pilastri irrinunciabili rispetto alle attività estrattive presenti sul territorio, il tema del lavoro riveste una importanza cruciale. Con una proficua sinergia tra formazione pubblica e privata si risponde ad un’istanza concreta dell’area Val d’Agri, investendo sulla specificità della questione petrolio e creando un collegamento tra la filiera dell’istruzione e della formazione e il mondo del lavoro e dell’impresa.
È il punto di forza del protocollo d’intesa, sottoscritto questa mattina dalla Provincia di Potenza e dall’Assoil School (Advanced skills for services in oil and gas industry School) e finalizzato a mettere in campo una serie di interventi formativi nel settore energetico e minerario. Erano presenti, oltre al presidente della Provincia Piero Lacorazza e al presidente dell’Assoil School Sergio Polito, l’assessore alla Formazione Vitantonio Rossi, il dirigente dell’ufficio formazione della Provincia Maria Rosaria Sabia, il direttore di Apof-il Giuseppe Romaniello e il direttore dell’Assoil School Ida Leone.
“Il protocollo – ha dichiarato Lacorazza – è un significativo passo in avanti lungo il percorso, imboccato con decisione ad inizio consiliatura, di riorganizzazione del sistema dell’istruzione e della formazione, con l’obiettivo di fare dell’equilibrio tra il sapere, il saper fare e il saper essere la leva di innovazione su cui puntare per incidere sul mercato del lavoro e offrire nuovi sbocchi professionali. Una visione strategica racchiusa nei Patti formativi locali (Pfl), partenariati stabili costruiti attorno alle più importanti traiettorie di sviluppo e alle specificità locali da agganciare, come nel caso del petrolio in Val d’agri, all’anello del lavoro, oltre che a quelli della tutela della salute e dell’ambiente. In linea con la visione dei Pfl, il protocollo inaugura un metodo di concertazione che ci ha portato nei mesi scorsi a confrontarci ampiamente sul territorio, con sindaci, rappresentanti del mondo della scuola e associazioni, per dare qualità all’investimento e condividerlo con le comunità interessate. Altro valore aggiunto della cooperazione che ci apprestiamo a realizzare con Assoil School è il maggior livello di trasparenza rispetto all’accesso alle informazioni, per favorire sempre di più, attraverso i servizi on line dei Centri per l’impiego, l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore in questione. La Provincia, dunque, continua a giocare a tutto campo, facendo la propria parte per dare un contributo concreto all’individuazione di una via d’uscita alla crisi in atto”.
“Il progetto che abbiamo deciso di condividere con la Provincia di Potenza – ha affermato Polito – è coerente con l’attività che l’Assoil School ha avviato due anni fa a Viggiano, riunendo imprese decise ad investire in formazione. Il nostro obiettivo è quello di garantire una formazione sostenibile, i cui pilastri siano ambiente, competitività, sicurezza e ricadute sociali, per consentire al tessuto produttivo locale di crescere e di confrontarsi su un mercato più ampio di quello nazionale. La firma dell’intesa odierna mi auguro segni solo l’inizio di una proficua collaborazione destinata a consolidarsi in futuro”.
Nel ringraziare gli uffici, tanto della Provincia quanto dell’Assoil School, per la competenza e la visione strategica dimostrata nel raggiungere un comune obiettivo, Rossi ha messo l’accento su come l’Ente prosegua nella costruzione di azioni volte a rafforzare il legame tra istruzione, formazione e mercato del lavoro.
Incluso nell’Intesa interistituzionale per la promozione dell’orientamento, dell’istruzione e la formazione professionale e delle politiche attive del lavoro, sottoscritta nel 2011 tra Regione e Provincia (PO Fse 2007-2013), “il protocollo – ha ricordato l’assessore – prevede azioni rivolte tanto alla formazione quanto al mondo della scuola, come l’investimento congiunto per strutturare un laboratorio tecnico-professionale presso un istituto della Val d’Agri e l’attività di orientamento di Apof-il, per promuovere tra gli studenti le opportunità professionali nell’ambito energetico-minerario. Per ciò che attiene più specificatamente alla formazione si sta costruendo un avviso che si articolerà in due interventi: l’attivazione di un sistema di rilevazione dei fabbisogni formativi delle imprese del settore e l’attivazione di un sistema a voucher per facilitare l’accesso ai percorsi formativi, abbattendone il costo di ingresso”. (r.s.)
bas 06