Si è svolta oggi giovedì 23 agosto, presso la sede Alsia di Potenza, una riunione con tutti i Consorzi di Tutela e Valorizzazione dei prodotti a Dop, Igp e Doc ricadenti nel territorio provinciale, nell’ambito del progetto “Lungo la Via Herculia: tra storia e sapori”, per la promozione dei prodotti agroalimentari tipici.
Lo comunicano l’Alsia e la Provincia di Potenza spiegando che “Le compagini consortili del Pecorino di Filiano Dop e del Canestrato di Moliterno Igp, dell’Olio Dop Vulture, dei vini Doc Terre dell’Alta Val d’Agri, Grottino di Roccanova e Aglianico del Vulture, della Melanzana Rossa di Rotonda Dop, dei Fagioli di Sarconi Igp e Bianchi Dop di Rotonda, e del Peperone di Senise Igp, hanno condiviso le linee d’azione che i due enti metteranno in atto”, ovvero: “il riconoscimento e l’adeguamento dei Consorzi stessi presso il Ministero delle Politiche Agricole”, “l’incentivo alla certificazione, che da alcuni anni, complice la crisi economica, le aziende produttrici stanno trascurando, abbandonando il sistema dei prodotti a marchio europeo, con conseguente calo delle produzioni a denominazione di origine” e “l’azione finalizzata all’aggregazione tra i produttori, intesa come sinergia tra i Consorzi”.
“Queste strategie, che rientrano in alcune misure dell’ampio progetto “Via Herculia” – fa sapere l’Alsia – avranno l’obiettivo di favorire lo sviluppo imprenditoriale e accrescere la cultura di mercato degli operatori agroalimentari, al fine di accorciare la filiera e consolidare così la ricaduta economica delle produzioni di qualità”.
bas 08