“Un personal trainer per trovare lavoro, la possibilità di frequentare il mondo del lavoro secondo il proprio indirizzo durante gli studi, rilanciare le botteghe artigiane e il recupero di antichi mestieri”. Queste le idee nate nel Focus della prima giornata del Trend Expo, il Salone dell'Orientamento, della Formazione, del Lavoro e della Cultura co-promosso dalla Cooperativa Educational Service e dall’Università degli Studi di Basilicata, incentrato sul tema del lavoro”. Lo fa sapere l’ufficio stampa del Salone.
"Al campus universitario si è discusso, in particolare, di contratto di apprendistato e di contratto di inserimento, il più utilizzato nel mercato del lavoro per una questione di costi in termini contributivi. Gli argomenti, introdotti da Enzo Summa di Fondazione Studi del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro sono stati declinati poi in base alle diverse sfaccettature che il tema presenta. Come quella del lavoro femminile, messa in luce dal presidente di Acquedotto Lucano Rosa Gentile. Le donne – ha detto – si fanno una famiglia dopo i 29 anni, quando fuoriescono dal mercato per rientrarci a 40. Occorrono – ha proposto – politiche femminili che creino formazione continua e qualificazione professionale, attraverso fondi da destinare a donne over 35”. Giuditta Lamorte, del Forum della famiglie e del movimento italiano genitori, ha fatto invece riferimento alla creazione di nidi condominiali e delle così dette 'mamme di giorno'".
"Dalle pari opportunità all’importanza di guardare al di là dei confini regionali per riportare sul territorio buone pratiche e buone idee". In questo senso Antonino Imbesi, di Euronet, ha raccontato come a Rotterdam l’amministrazione sia riuscita a trasformare un vecchio zuccherificio in uno spazio aperto ai giovani imprenditori: nel giro di un anno, gli 8 milioni di euro spesi per la ristrutturazione, si sono trasformati in 1200 attività imprenditoriali. In tema di occupazione, “occorre interventi mirati, come la riduzione del costo del lavoro, la facilitazione d’accesso al credito, lo sblocco del credito d’imposta”. Lo ha sottolineato Lorenzo Pagliuca, Presidente dei Giovani Confidustria Basilicata.
A dare voce al dibattito e alle iniziative politiche sono intervenuti l’assessore alla Formazione della Regione Basilicata Vincenzo Viti e il consigliere regionale Alessandro Singetta.
bas 07