“Prende oggi il via il corso di formazione per l'impianto e la gestione degli accessi venosi centrali e periferici, diretto dal dottor Marcello Ricciuti e organizzato dall'Hospice-Terapia del dolore e cure palliative nel quadro delle iniziative per un ospedale senza dolore". A comunicarlo l'ufficio stampa del San Carlo di Potenza.
"L'attività formativa, rivolta al solo personale del San Carlo (30 infermieri e 15 medici) è organizzato in tre sedute d'aula, con lezioni frontali ed esercitazioni pratiche e un incontro in sala impianti con esercitazioni pratiche sui pazienti. "E' solo una coincidenza – ha commentato il direttore generale Giampiero Maruggi – che l'iniziativa parta alla vigilia della 4a giornata della memoria che gli Amici dell'Hospice organizzano domenica in ospedale. Ma è evidente che in un più ampio percorso e una crescente attenzione che l'Azienda sta dedicando all'umanizzazione delle cure il tema del dolore assume rilievo strategico. Non è invece un caso che nei prossimi giorni si concentrino nell'ospedale di Potenza ben quattro eventi formativi: perché nella nostra visione aziendale l'aggiornamento professionale è fondamentale per puntare all'innalzamento degli standard ai livelli più avanzati della clinica e della tecnologia, che è un prerequisito per raggiungere l'eccellenza a cui l'Aor San carlo è vocata". Questo il calendario dell'intenso week end formativo:
venerdì 9 è in programma presso l'Auditorium del San Carlo un aggiornamento su emostasi e trombosi, le diatesi emorragiche, un corso con crediti ecm riservato a medici, infermieri biologi e tecnici di laboratorio, diretto dal dottor Antonio Picerno, primario di Patologia clinica al San Carlo;
sabato 10, nella sala riunioni del reparto di Geriatria il primario Biagio Ierardi organizza, con la collaborazione di Urologia e Pneumologia, un corso di aggiornamento su "Patologie a confronto: BPCO e IPB", ovvero due patologie diffuse tra gli anziani, broncopolmonite cronica ostruttiva e tumore alla prostata.
Sempre nella giornata di sabato, nell'Auditorium dell'Ospedale, è in programma il meeting "Trauma cranico grave: anestesia e trattamento intensivo "hot topics", organizzato dalla struttura di Neuroanestesia, di cui è responsabile il dottor Salvatore Latronico e dal Dipartimento di Emergenza e accettazione, diretto da Luigi De Trana.
bas 06