Wwf Basilicata su rilievi Arpa a Moliterno

In riferimento ai risultati del monitoraggio dell’idrogeno solforato, effettuato dall’Arpa Basilicata in Piazza Vittorio Veneto, dal 3  al 17 luglio 2012 a Moliterno, il presidente del Wwf Basilicata, Vito Mazzilli   ha dichiarato che “l’inquinamento non risparmia nessuno e non ha confini territoriali; colpisce anche i paesi il cui territorio è privo di pozzi di estrazione”. A tal proposito afferma che “è ora che si attui concretamente la moratoria da ogni attività petrolifera, che l’unanime deliberazione del Consiglio Regionale di non concedere nuovi permessi di ricerca, estrazione e coltivazione del petrolio sul suolo della  Basilicata diventi realtà operante e non sia un diversivo per distrarre l’opinione pubblica lucana. L’occupazione dei giovani della valle dell’Agri va oltre il petrolio, è nel turismo, nell’agricoltura ed in tutte le attività ad essa connesse, è nel suo territorio protetto e nella capacità umana di renderlo organizzato, accogliente, attraente, produttivo”.

bas 06

    Condividi l'articolo su: