Cciaa Potenza: nel 2011 erogati oltre 2,5 milioni di euro

 2.521.640 euro. E’ questa la somma complessivamente erogata dalla Camera di Commercio di Potenza, nel 2011, per gli interventi a sostegno delle imprese della provincia, con oltre 40 posti generati. Il consuntivo appena tracciato ha delle voci particolarmente significative nella misura più longeva ed efficace del Fondo unico della Finanza Innovativa, il Bando Sepri (Servizi Promozionali alle imprese e nuova occupazione), che ha consentito di finanziare 31 aziende e stipulare 30 nuovi contratti di lavoro, per un totale di circa 400.000 euro. Più che soddisfacente anche il riscontro sul Bando Reti di Impresa, alla sua seconda edizione, cofinanziato dalla Camera al 50% con la Regione Basilicata: 7 le imprese beneficiarie, i 150.000 euro messi a budget sono andati tutti esauriti.

Tra i Regolamenti a sportello, ottimi i riscontri relativi agli incentivi per le aziende in start up (ne hanno usufruito 52 Pmi per un totale di 33.000 euro), quelle che hanno acquistato beni strumentali (20, per 52.000 euro erogati) e quelle che hanno richiesto un contributo per la partecipazione a fiere (21, per complessivi 22.000 euro). 25 le operazioni relative al contributo per le Associazioni di categoria e 5 le borse di studio erogate (per oltre 60.000 euro), 6 le cooperative sociali che hanno beneficiato del contributo previsto dal relativo regolamento (27.000 euro erogati, 6 i soggetti svantaggiati assunti) e 4 le aziende che hanno richiesto il contributo per il ricambio generazionale (22.000 euro).

Il Fondo di perequazione nazionale del sistema camerale, che consente di erogare ogni anno una quota intorno ai 500.000 euro, ha operato sui fronti del turismo (marchio Ospitalità Italiana, progetto Borghi), sulla promozione delle filiere a marchio certificato, sullo sviluppo del capitale umano (Bando Nidi, Ilo), su trasferimento tecnologico, innovazione e sviluppo sostenibile, sistemi di gestione ambientale, monitoraggio (marchio di qualità del commercio). Grande attenzione, infine, è stata riservata agli eventi promozionali di sistema come il Siaft (Southern Agroffod and Tourism) e il Med in Med. Un’operazione di marketing territoriale strategico, infine, ha riguardato la sponsorizzazione alla trasmissione “Ricette di Famiglia”, in onda per un’intera settimana su Rete4 (con replica in primavera, per un’altra settimana di trasmissioni).

«Nonostante le difficoltà dovute alla crisi e al conseguente saldo demografico negativo delle imprese, la Camera di Commercio ha continuato a sostenere con forza gli operatori economici – commenta il presidente della Cciaa potentina, Pasquale Lamorte –. Per il 2012, pur in uno scenario difficilissimo, in cui disporremo di minori risorse, dovremo fare ancora più quadrato con le associazioni di categoria e realizzare partnership produttive con istituzioni locali e nell’ambito della rete camerale, per evitare rischi soprattutto alle piccole e micro imprese, quelle più esposte alla vulnerabilità».   

BAS 05

    Condividi l'articolo su: