Sono quattro le nuove Reti di impresa finanziate dal “Bando per progetti di promozione e sviluppo delle reti di impresa per l’anno 2012”, finanziato con 150.000 euro al 50% dalla Camera di Commercio di Potenza e dalla Regione Basilicata. L’iniziativa, giunta alla sua terza annualità, ha lo scopo di promuovere le aggregazioni tra realtà produttive per conferire loro una maggiore competitività.
Le capofila delle reti beneficiarie sono Scai Comunicazione (di Potenza), Idrageo Srl (Tito), Manteca Srl (Potenza) e GSS Gestione Servizi Sociali, società cooperativa sociale (Pescopagano). In tutto, le domande giunte entro i termini di scadenza del Bando sono state undici.
«Siamo stati tra gli antesignani nell’agire sulla leva delle reti di impresa, intuendo che il mercato stava iniziando a cambiare radicalmente – ricorda il presidente dell’Ente camerale, Pasquale Lamorte –. La situazione di perdurante difficoltà tra le Pmi, a causa della crisi, ci conferma che questi provvedimenti sono ormai indispensabili per permettere alle aziende del potentino di competere su scenari di più ampio respiro rispetto all’asfittico mercato locale. La stretta sui consumi interni impone inoltre di guardare addirittura oltre i confini nazionali, per assicurarsi fette di mercato significative. Le statistiche nazionali, del resto, parlano chiaro: da un lato ci sono mille aziende in media al mese che falliscono (dati in sensibile crescita rispetto al 2011), dall’altro ci sono le imprese che appartengono alle reti, tra le prime in export e ricerca, nonché in assunzione di personale altamente qualificato».
«Le aziende lucane stanno imparando a collaborare tra loro per sopravvivere e per essere competitive sui mercati internazionali, dimostrando una flessibilità e un’apertura mai registrate in precedenza – conferma l’assessore alle Attività Produttive della Regione Basilicata, Marcello Pittella -. Queste, del resto, sono condizioni ormai necessarie per assicurare una possibilità di crescita, sia all’interno che all’esterno della rete. Il contratto di rete costituisce un ottimo strumento, in questa direzione, soprattutto per le piccole e per le micro aziende che connotano il nostro sistema produttivo, che a fronte della storica insufficienza dimensionale e quindi organizzativa, finanziaria, di ricerca e sviluppo, possono contrapporre, quali tradizionali punti di forza, l’agilità, la creatività e l’inventiva».
BAS 05