Asp, assegnato il Premio Viglione “Uguaglianza nella diversità”

Con  “Maestro Marco”: quando in cattedra sale l’integrazione” la Scuola primaria “F. S. Nitti” iI Circolo Didattico  di Melfi ha  vinto l’edizione 2011 del “Premio Tomaso Viglione: Uguaglianza nella diversità”. L’originale e divertente  cortometraggio racconta la storia  di un bambino Down, che, approfittando della momentanea assenza della maestra si mette in cattedra e spiega la lezione ai compagni. Il filmato  evidenzia il clima di partecipazione e sensibilità che rende l’integrazione una “realtà. Il  Premio, istituito dal Centro Riabilitazione e   Formazione  dei Padri Trinitari di Venosa, e arrivato alla V edizione,  segnala alla opinione pubblica  persone che si sono  distinte per la  sensibilità nei confronti del mondo della disabilità, attraverso comportamenti significativi assunti nella quotidianità, oppure attraverso la produzione di testi scritti (temi, articoli),iconografici (disegni, cartelloni), manifesti o spot pubblicitari, filmati. L’iniziativa di sensibilizzazione sulle problematiche riguardanti le persone con disabilità, che gode del patrocinio di Regione, Provincia, Asp e Comune di Venosa, ha coinvolto quest’anno   studenti  di  tutta la Basilicata “ Hanno risposto al nostro invito  17 scuole- ha evidenziato Padre Angelo Cipollone, Direttore del Centro dei Trinitari- Sono poche rispetto alla totalità delle scuole  della Basilicata. Ma sono tante rispetto alla gran mole di lavoro realizzato  e alle tantissime occasione di riflessione e sensibilizzazione create su un tema di attualità come quello che vuole  coniugare e valorizzare  uguaglianza e diversità”.   Le  adesioni date al Premio  confermano la grande disponibilità del mondo della scuola ad interrogarsi sulla disabilità e a promuovere iniziative per sensibilizzare gli studenti. Ognuno dei  progetti presentati evidenzia la possibilità di accostarsi a queste problematiche con delicatezza e responsabilità utilizzando linguaggi e strumenti diverse realizzando reti di collaborazione.  Menzioni speciali sono state attribuite  alla Scuola Primaria I Circolo Didattico “Giovanni XXIII” Venosa; al Circolo Didattico Marconi, Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ITCG-Bernalda; alla Scuola Secondaria di Primo grado dell’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” Barile. “Una manifestazione che giunge alla quinta edizione e anno dopo anno si allarga fino ad estendersi a tutto il territorio regionale dimostra la validità dei principi che la animano- ha sottolineato Bruno Tamburriello, Sindaco di Venosa- Sisino Viglione è un testimone del principio “Uguaglianza nella diversità”. Spero di potergli intestare una strada o una piazza”. La stessa cerimonia di premiazione, realizzata nell’Auditorium dell’Isss Battaglini di Venosa, è un esempio di integrazione tra uguali nella diversità. A cominciare dall’ esibizione della “Banda senza Problemi” dell’Istituto dei Trinitari; seguita  dalla  Battaglini Band che ha fatto anche da supporto  al complesso “Rollinstò”  formato da ospiti dei Trinitari.  Il tutto per ricordare un insegnamento di  Sisino Viglione “La diversità non è un mondo a parte ma è parte di noi”. 

g.o. – bas 08

    Condividi l'articolo su: