Impianti fotovoltaici gestiti da Acquedotto Lucano – La scheda

Una delle principali voci di costo di bilancio di Acquedotto Lucano S.p.A è quella relativa ai all’energia necessaria per far funzionare gli impianti di potabilizzazione, vettoriamento, distribuzione dell’acqua nonché quelli per il trattamento delle acque reflue. Il costo annuale per le forniture energetiche di Acquedotto Lucano è di circa 13.000.000 euro con un consumo totale che si attesta intorno ai 95 Gigawatt/ora (GWh).
Per contenere questi costi Acquedotto Lucano oltre alla razionalizzazione delle forniture energetiche e all’efficientamento degli impianti in esercizio con innovazione tecnologica degli stessi, a marzo 2011, è diventata a tutti gli effetti produttore di energia da fonti rinnovabili.
A partire dal mese di agosto 2010 sono stati progettati, appaltati e cantierizzati due impianti di produzione di energia fotovoltaica in cessione totale da 120 kilowatt/picco (kWp) ai potabilizzatori di Masseria Romaniello a Potenza e Montalbano Jonico (MT), in modo tale da usufruire delle tariffe incentivanti stabilite dal Conto Energia per l’energia fotovoltaica prodotta (DM 19/02/2007 e smi).
Gli impianti sia a Masseria Romaniello che a Montalbano Jonico sono stati realizzati in due sezioni separate:
1. 100 kWp: installati 500 moduli da 200 Wp (20 stringhe x 25 moduli ognuna);
2. 20 kWp: installati 100 moduli da 200 Wp (4 stringhe x 25 moduli ognuna).
In totale sugli impianti sono stati installati 1200 moduli fotovoltaici da 200 Wp con elevate caratteristiche di resistenza e rendimento, su strutture metalliche di supporto zavorrate ed orientate 30° a Sud in modo tale da garantire la massima producibilità.
L’investimento sostenuto per la realizzazione dei due impianti fotovoltaici troverà copertura in circa sei anni attraverso il ricavo previsto dalle tariffe incentivanti e la vendita della produzione di energia messa in rete.

m.c.

    Condividi l'articolo su: