Intervenendo, a Senise, al convegno di presentazione della mostra documentaria La diga di Senise da problema a risorsa, il presidente della Deputazione lucana di storia patria Antonio Lerra ha delineato un profilo storico, a partire dai primi studi e progettualità degli anni Cinquanta alla sua entrata in funzione, all’insieme delle sue potenzialità come risorsa, a livello socio-economico e turistico-culturale. Lo rende noto la segreteria di Deputazione di Storia patria per la Lucania.
“E’ necessario ha sottolineato Lerra -che progettualità e percorsi attuativi dei cosiddetti attrattori turistici siano solidamente e rigorosamente ancorati nei relativi contesti storici di riferimento territoriale, ad evitare forzate e/o comunque decontestualizzate operazioni di turismo culturale che rischiano di scalfire invece che rafforzare e valorizzare le carte storiche identitarie di aree e comunità della Basilicata”.
BAS09