L’incubatore Rioni Sassi concesso in uso dal Comune di Matera ad Invitalia e gestito da Sviluppo Basilicata è situato nel cuore dell’antica area della Civita, in un’area recuperata e già destinata a Museo dell’habitat rupestre.
Si tratta, infatti, di un incubatore di imprese cosiddetto “diffuso” che, a differenza di incubatori situati in aree industriali e concepiti come stabilimenti a moduli, interviene sugli edifici già esistenti mediante il restauro architettonico, l’utilizzazione e la rivitalizzazione dei complessi monumentali attraverso l’insediamento di imprese.
L’incubatore Rioni Sassi di Matera è rivolto ad imprese e a persone fisiche operanti nel settore delle industrie culturali e creative; pertanto, è dotato di 11 laboratori di servizi e 5 postazioni di co-working, per un totale di 16 spazi disponibili.