Bella,iniziativa istituto comprensivo per “I Giorni della memoria”

L’istituto Comprensivo di Bella partecipa dal 23 al 28 gennaio all’iniziativa dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Bella “ I GIORNI DELLA MEMORIA“ Antisemitismo, Genocidio e Razzismo. L’iniziativa si inserisce nel contesto nazionale de “ IL GIORNO DELLA MEMORIA ”, che affronta la tematica della Shoah.
“I Giorni della Memoria – spiega il dirigente scolastico Mario Coviello, promotore dell’iniziativa – vuol essere una rassegna di film che, partendo dalla shoah, non trascuri l’attualità dell’argomento, affinché ciò che è accaduto non possa più ripetersi. La tematica antisemitismo, genocidio e razzismo vuol essere veicolo non solo di fatti storici del passato ma anche della condizione storica presente. E gli alunni di Bella, forse più di altri hanno necessità di affrontare questi temi perché ogni giorno convivono con compagni marocchini,indiani,romeni e dal 17 dicembre 2011 palestinesi”.
La sezione Scuola-Shoah della rassegna, vuol offrire un percorso cinematografico sulla persecuzione degli ebrei “, che prevede oltre alla visione dei film una formazione didattica con l’esperto, il Prof. Gianlorenzo Maccalli che presenta i film e li commenta con loro al termine della proiezione.
Con l’ausilio di schede e la guida del professor Maccalli gli alunni si sono preparati alle proiezioni, nella Sala Periz dei film “Vento di primavera” di Rose Bosch,”Porzus” di Renzo Martinelli, “Concorrenza sleale” di Ettore Scola e “L’oro di Roma” di Carlo Lizzani .
Il professor Maccalli si incontrerà con docenti,alunni e genitori nella biblioteca della scuola per parlare di razzismo e antisemitismo ieri e oggi.
Non solo proiezioni di film prevede la rassegna, ma anche iniziative musicali a cura del liceo musicale di Potenza e dell’I.C. di Bella, con le sue classi di strumento.
Chiuderà la rassegna Il convegno sul tema “Antisemitismo, Genocidio e Razzismo”, con interventi delle autorità istituzionali, delle personalità della comunicazione e del mondo dei media, della scuola e il rappresentante degli oltre quaranta richiedenti asilo ospiti a Bella dal mese di luglio 2011.
bas 02

    Condividi l'articolo su: