Asp-Consultorio Rionero, concluso corso per genitori

Con un approfondito e partecipato dibattito sui temi trattati nei precedenti incontri si è concluso a Rionero il  Corso per genitori  di figli adolescenti  organizzato dal Consultorio  dell’Asp  in collaborazione con la locale Amministrazione comunale e la Croce Rossa.
Partito a fine novembre, nel corso di quattro incontri la psicologa del  Consultorio Familiare di Rionero, Rossella Leopardi,  coadiuvata dalla ispettrice  Cri,  Erminia Casolino, ha sviluppato  tematiche riguardanti la  relazione genitori-figli , l’empatìa ,  lo sviluppo emotivo, psicologico e sociale dei figli. Questi, in particolare i temi dei quattro incontri: “Come comprendiamo la mente degli altri:empatia e riflessività”; :"Come sviluppiamo l'attaccamento:le relazioni tra genitori e figli";:"Lo svincolo";:"Dal proprio vissuto all'esperienza genitoriale". L’incontro conclusivo ha consentito di svolgere una riflessione a più voci sui temi trattati,basata sulle esperienze vissute.  Si è così creata un’ atmosfera particolare  tra operatori e genitori, che ha consentito di far emergere ansie e paure,  di sciogliere dubbi, individuare modalità operative  per dare risposte “semplici” a problematiche “complesse”. Più volte è emerso il senso di inadeguatezza che i genitori vivono nel constatare la propria inadeguatezza nel far fronte ai compiti educativi..   “Una buona relazione genitori-figli implica che i genitori  rispettino le  menti dei loro figli- ha sottolineato la dott.ssa Leopardi- Questo  atteggiamento favorisce il rispetto di se stessi e degli altri,la tolleranza,la cura per sè e per il mondo esterno”. Dare fiducia e affiancare i figli per far fronte ai loro compiti di sviluppo:queste alcune delle indicazioni emerse dai lavori della serata. Apprezzamenti per la qualità del lavoro nei confronti dei genitori  sono stati espressi dall’assessore comunale all’Istruzione, Paola D’Antonio, che ha annunciato la volontà di proseguire la collaborazione tra Asp, Cri e Comune con un progetto, da realizzare  nel periodo estivo, che renda gli adolescenti protagonisti del loro tempo libero.  “Il corso appena concluso fa parte  di un piano di attività, progettato dall'ASP nell’ambito del Piano regionale “Spazio Famiglia” – ha evidenziato Battistina Pinto Responsabile U.O. Consutori familiari Asp- Queste attività sono rivolte non solo ai genitori,ma anche agli insegnanti e ovviamente i ragazzi. Visto l’interesse suscitato e il successo registrato dal corso qui a Rionero, riproporremo la stessa attività nel mese di febbraio a Rapolla e nel mese di marzo a Pescopagano”. Il “Progetto Genitori”  verrà esteso anche ai  Consultori di Melfi, Venosa e  Lavello.  Per la realizzazione delle relative iniziative verrà ricercata attivamente la collaborazione con gli enti locali, le scuole, le associazioni, in modo da consolidare e  potenziare una rete di intervento  capillarmente diffuso. (G.O.) bas 03

    Condividi l'articolo su: