Ztl Potenza, interviene Coordinamento cittadino Pdl

Iscritti e simpatizzanti del Popolo della Libertà hanno tenuto ieri a Potenza una riunione per valutare le conseguenze che deriveranno dall’imminente avvio della sperimentazione della zona a traffico limitato per una parte del centro storico.
“E’ opinione diffusa nel PdL – si legge in una nota diffusa da Fernando Picerno a nome del Coordinamento cittadino del Pdl – che il rilancio del ruolo del centro storico deve passare attraverso un progetto più articolato di iniziative che contemplino, tra l’altro, il ritorno delle sedi di rappresentanza di tutti quegli enti e servizi che negli ultimi dieci anni hanno trasferito le proprie sedi nella periferia della città costringendo tante attività commerciali a seguire lo stesso percorso snaturando la strada principale della città.
Rispetto all’istituzione della ZTL –continua la nota – emergono varie ed articolate perplessità: c’è da tenere presente la delicatezza dell’attuale fase economica che ha colpito fortemente anche le attività commerciali della parte alta della città; la restrizione degli accessi che inevitabilmente si verificherebbe, si tradurrebbe nel colpo di grazia definitivo, l’indisponibilità del parcheggio in fase di realizzazione lungo Viale dell’Unicef”. Il Pdl evidenzia inoltre “la contraddizione nei recenti atti dell’Amministrazione che, se da un lato ha deciso di inibire al traffico dei non residenti il tragitto compreso tra Via Vescovado e Via IV Novembre, dall’altro sta concedendo un numero di permessi notevolmente superiore a quello dei parcheggi disponibili, stimati in circa 300”.
Per queste ed altre ragioni il PdL chiede che l’Amministrazione soprassieda all’intenzione di avviare da oggi la fase sperimentale della ZTL rinviandola al un momento in cui le condizioni minime si siano verificate.

bas 03

    Condividi l'articolo su: