Mpa Mt: futuro da Re-industrializzazione, agricoltura e turismo

“Dopo il periodo estivo, continuano gli incontri pubblici all'interno del programma “Io vivo per te, idee in corso”, organizzato dal Movimento per le Autonomie di Basilicata. L’iniziativa, lanciata nei mesi scorsi e promossa anche durante il periodo estivo, – spiega una nota diffusa dal coordinatore provinciale Antonio Di Matteo – ha già affrontato il tema del lavoro, del sociale e degli anziani. Nei prossimi giorni l'impegno – sempre nell'ottica dell'analisi, del confronto e della proposta – proseguirà nella provincia di Matera con tre incontri ed altrettante tematiche di fondamentale importanza per il territorio intero ed in particolare per le località prescelte che saranno prime protagoniste per le serate individuate.
Si partirà con l’argomento della "Re-industrializzazione" e la location elettiva non poteva che essere Ferrandina, città che più di tutte sta pagando le politiche governative errate degli anni passati. L’incontro si terrà lunedì 17 settembre alle ore 18.30 presso Hotel degli Ulivi di Ferrandina SS 407 Basentana – Km. 68,8. La finalità dell’incontro è come sempre quella di trarre alla fine della serata, input, suggerimenti e ipotesi di lavoro che permetteranno al Movimento di costruire proposte concrete per affrontare il delicato e scottante tema delle prospettive di sviluppo.
Il secondo appuntamento calendarizzato si terrà a Policoro, venerdì 28 settembre, dove si parlerà di agricoltura e dell’industria del Metapontino. L’evento vedrà la partecipazione straordinaria dell’on. Paolo De Castro, Presidente della Commissione agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo. Il mese successivo, precisamente sabato 27 ottobre, Matera ospiterà l’incontro sul tema del turismo, vero volano per la progettazione del futuro.
La discussione e la progettualità che deriverà da questa iniziativa – aggiunge la nota – itinerante unendo tutti i tasselli emersi nel corso delle diverse sessioni, confluiranno in ottica proattiva e propositiva all’interno di un documento conclusivo che sarà presentato nel mese di novembre, dove – con lo spirito dell'ascolto e della partecipazione che avrà guidato i vari momenti – si potranno ritrovare i più importanti spunti emersi dal confronto con le popolazioni locali”.

    Condividi l'articolo su: