Provincia Pz, Macchia su adozione bilancio 2011

“Il bilancio 2011, in coerenza con gli obiettivi di mandato, prosegue sul percorso già tracciato nello scorso anno, nonostante un taglio da 7, 2 milioni di euro che ha quasi azzerato la capacità di spesa dell’Ente. Un taglio che la Provincia ha saputo recuperare, senza incidere minimamente sulle tasse, costruendo da un lato una rete di proficue relazioni interistituzionali, per ottimizzare l’impiego delle risorse, e affiancando dall’altro politiche di rigore sulla spesa”.
È quanto ha dichiarato il vicepresidente e assessore all’Ambiente della Provincia di Potenza Massimo Macchia, intervenendo sull’adozione, in Giunta, dello schema del bilancio di previsione 2011, cui è allegato il piano annuale e triennale delle Opere Pubbliche, che approderà nelle prossime settimane per l’approvazione in Consiglio provinciale.
“L’integrità dell’ambiente, la valorizzazione del territorio e il rispetto degli obiettivi della politica energetica europea sono – ha continuato – tra i principi ispiratori del documento adottato. Le azioni programmate sono rivolte a migliorare continuamente gli impatti ambientali sul territorio, a contribuire al miglioramento della qualità ambientale e a prevenire l’inquinamento del suolo, delle acque e dell’aria.
Particolarmente importante, in tale quadro, è la prosecuzione ed il completamento dei programmi già avviati nel corso del 2010, con particolare riferimento, nel settore dei rifiuti, agli investimenti per l’impiantistica a servizio del ciclo integrato dei rifiuti, in attuazione dell’intesa del gennaio 2009 con la Regione Basilicata. Importanti risorse, tali da costituire anche nuova linfa per il tessuto produttivo locale, sono destinate al potenziamento della capacità di trattamento dell’umido degli impianti di Sant’Arcangelo e Venosa, per cui nel 2011 si avvieranno cantieri per 10 milioni di euro, a cui si aggiungono i 14,5 Meuro per l’impianto di compostaggio intercomprensoriale e per la realizzazione delle sette stazioni di trasferenza da mettere a bando. Rilevante è anche l’organizzazione e gestione dell’Osservatorio dei rifiuti, nell’ambito del quale sono previste la stipula della convenzione con Arpab e/o con organismi tecnici accreditati a supporto delle attività di controllo e l’attività di collaborazione con il Conai. Il documento programmatico adottato dalla Giunta non tralascia, inoltre, la promozione e la diffusione dell’educazione ambientale, la tutela delle aree naturali protette di competenza provinciale e la salvaguardia dell’integrità fisica, culturale e paesaggistica del territorio , né ancora la bonifica dei siti inquinati”.
“Uno sforzo coerente – ha concluso Macchia – con gli impegni assunti con i cittadini e con una visione della Basilicata che la Provincia vuole, tra le altre cose, sostenibile e competitiva”
bas 02

    Condividi l'articolo su: