150°, le riflessioni di Pagliuca (Pdl)

Il consigliere regionale, in riferimento alla relazione del presidente della Giunta De Filippo, sottolinea che “il Federalismo fiscale deve essere un’opportunità: entrare nel merito del provvedimento e individuarne gli strumenti per lo sviluppo”

“Anche la Regione Basilicata, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, ha oggi commemorato questo evento con la seduta celebrativa del Consiglio Regionale”. E’ quanto dichiara il capogruppo del Pdl, Nicola Pagliuca, che propone alcune riflessioni a seguito dell’intervento del governatore De Filippo.

“La relazione di De Filippo – commenta Pagliuca – ha messo in evidenza che ad oggi è ancora attuale la Questione meridionale, ciò è avvalorato anche dai rapporti Swimez che da ormai dieci anni fotografa questa annosa problematica. Questo rappresenta una singolare anomalia rispetto alle altre democrazie occidentali che, pur presentando problematiche simili, sono riuscite a colmare il divario fra le aree disagiate e quelle maggiormente sviluppate. Ne è esempio lampante la Germania che, a seguito della sua unificazione, in un decennio è riuscita a far progredire e sviluppare anche le aree dell’ex Ddr”.

“La pubblica ammissione del governatore De Filippo – prosegue l’esponente del Pdl – offre lo spunto di sottolineare, ancora una volta, che è forse giunto il momento di imporre un radicale cambiamento dell’azione politico-amministrativa che consenta alla Regione Basilicata e a tutte le regioni meridionali di intraprendere un percorso virtuoso di sviluppo socio-economico e culturale. E’ da cogliere un’opportunità nel Federalismo fiscale verso il quale non vi deve essere una contrarietà dettata da posizioni politiche, bensì è opportuno entrare nel merito del provvedimento ed individuarne gli strumenti utili ad implementare scelte di governo che favoriscano lo sviluppo stesso”.

“Questa sfida, per la Basilicata, va colta  anche perché – sottolinea Pagliuca – rispetto alle altre regioni meridionali, la nostra dispone di ingenti risorse aggiuntive derivanti dallo sfruttamento dei giacimenti petroliferi. Infatti, un approccio di tipo federalista, nonché azioni politiche che consentano di privilegiare un approccio qualitativo della spesa, sia delle risorse derivanti dalle royalties sia di quelle derivanti dai fondi della Comunità Europea, rappresentano un’opportunità che il Governo regionale non deve sottovalutare".

“Non bisogna vivere con timore la nuova sfida del Federalismo, ma raccoglierla come la premessa per un nuovo Risorgimento lucano. D’altronde il significato etimologico di Federalismo è ‘unire’ ed è su questo che deve assestarsi la politica della nostra regione. Il sentimento verso la Patria – conclude il capogruppo del Pdl – non può che rafforzarsi quando le Comunità realizzano gli obiettivi di miglioramento socio-economico perché alla prossima celebrazione ci possa essere non solo la bandiera che accomuna gli italiani, ma anche la condizione di vita”.

    Condividi l'articolo su: