“E’ stato convocato per oggi un incontro istituzionale tra la Provincia di Potenza e il Compartimento Basilicata dell’Anas. Ciò è stato reso possibile grazie ad un lungo percorso iniziato a seguito di un’interrogazione dello scorso 25 maggio, la cui risposta è giunta a luglio, e di un ordine del giorno che ha visto, come prima, la mia firma e quella dell’intero gruppo consiliare dell’Idv”. Lo ha detto Angelo Lamboglia, consigliere provinciale dell’Italia dei Valori di Potenza, a compiacimento del tavolo tecnico. “Questo è il frutto di un cammino, iniziato nove mesi fa, che ha, da subito, posto all’attenzione una problematica di rilevante interesse per il territorio e per l’Ente. Solo il mese scorso l’intero Consiglio Provinciale ha votato, all’unanimità, l’odg che ho presentato. L’assemblea ha fatto suo un reale bisogno che, come consigliere dell’Idv, ho sentito il bisogno di evidenziare. La necessità si salvaguardare e tutelare la qualità delle maestranze locali, al fine di contribuire al perseguimento della piena occupazione ed alla rimozione degli ostacoli che si frappongono al diritto al lavoro di tutti, è un concreto e tangibile bisogno della comunità del lagonegrese".
"I lavori del tratto Lucano dell’A3, Salerno-Reggio Calabria, nel tratto tra Lauria Nord e Laino Borgo, costituiscono un’opportunità occupazionale dal punto di vista dell’indotto e della conseguente ricaduta che può generare sul territorio. In un’area fortemente caratterizzata dall’emigrazione giovanile, e non solo, una tale opportunità di lavoro, può consentire di arginare il fenomeno, favorendo – secondo Lamboglia – il rientro di molte unità lavorative attualmente fuori dai confini lucani. Questa è la dimostrazione che quando si semina per il bene della comunità, si raccolgono successi. L’obiettivo è stato raggiunto, – conclude Lamboglia – è stato aperto un tavolo di dialogo, che, auspico possa garantire un riconoscimento in termini di royalties da destinare alla manutenzione stradale e possa favorire l’occupazione, e l’attuazione di politiche di sostegno a forme di associazionismo economico e di cooperazione, finalizzate a contribuire e concretizzare le potenzialità delle imprese, a partire da quelle locali, che potrebbero avere un ruolo importante nell’esecuzione dei lavori”.
BAS 05