Baragiano a Borsa mediterranea turismo archeologico

L’Archeoparco del Basileus e l’Archeolab di Baragiano sono i “testimonial” della Basilicata alla “Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico” (Bmta) che si terrà sino al 21 novembre a Paestum. L’archeologia della Basilicata Nord-Occidentale, grazie a Baragiano, è il fiore all’occhiello del più grande salone espositivo al mondo, ricco di tecnologie interattive e virtuali, coi riflettori puntati sul patrimonio archeologico internazionale. Lo rende noto alla stampa il sindaco, Giuseppe Fernando Galizia annunciando anche un innovativo progetto di “segnaletica elettronica” – con rete wireless – grazie al “sistema Qr Code”. Così Baragiano sceglie il “Qr Code” per rendere il turismo multimediale. La fotocamera dei telefoni cellulari si trasformerà in una “porta di accesso” di contenuti multimediali sui luoghi e siti di Baragiano: location inedite di una originale caccia al tesoro che si snoderà tra vicoli, Chiese e scorci naturalistici di pregio che ricongiungerà al paese l’Archeolab e l’Archeoparco.
Per il sindaco Giuseppe Galizia “Baragiano si propone alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico come centro di eccellenza per il turismo scolastico con l’obiettivo di creare rete con altre eccellenze o siti archeologici presenti a livello internazionale. L’Archeoparco e l’Archeolab sono due strutture uniche nel panorama culturale lucano e nazionale che grazie ad un mix di linguaggi fungono da trait d’union con le nuove generazioni in un approccio innovativo ludico-didattico che favorisce le chiavi di lettura di un viaggio nella storia e nel mito attraverso l’archeologia lucana per un target scolastico. Alla Bmta sarà presentato il Centro di interpretazione dell’Archeologia Nord-occidentale che attraverso allestimenti, filmati inediti, installazioni multimediali, laboratori e giochi interattivi punta a mettere in scena il patrimonio storico-culturale di Baragiano raccontando, animando e rappresentando la forte componente spettacolare nonchè di suggestione affidata alle immagini dei luoghi per restituire un unicum territoriale e culturale. Ma la Bmta è una vetrina espositiva importante che rappresenta un’opportunità di crescita per l’economia del territorio al fine di per favorire la crescita dell’offerta turistica”.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: