A breve l’Osservatorio regionale del mercato del lavoro

Informazioni in tempo reale sul fenomeno occupazione per favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta lavorativa

Una fotografia del mercato del lavoro in Basilicata. In tempo reale, e soprattutto con le informazioni necessarie a capire le dinamiche del mercato del lavoro in Basilicata, i flussi di manodopera, i punti di crisi del sistema e quali sono i profili professionali richiesti dalle aziende lucane. E’ tutto questo l’Osservatorio regionale del mercato del lavoro, iniziativa finanziata dal Fondo Sociale Europeo nell’ambito delle PO FSE Basilicata 2007-2013, che sarà operativo entro la fine dell’anno e da cui nascerà una banca dati a disposizione degli enti pubblici e delle organizzazioni private interessate.
L’Osservatorio è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa, a cui hanno partecipato l’assessore alla Formazione e Lavoro, Rosa Mastrosimone, e Marco Velludo, referente della società Ett che ha predisposto il Sistema informativo Basil, motore dell’Osservatorio, alla presenza dei responsabili degli Osservatori provinciali del lavoro.
E’ appunto il programma informatico che fa dell’Osservatorio uno strumento immediato per elaborare e analizzare il fenomeno occupazione in Basilicata.
Confrontando i dati provenienti dalle aziende e dai Centri per l’impiego sarà possibile
rilevare ed individuare i fabbisogni professionali dei settori e delle imprese.
L’Osservatorio avrà l’importante funzione di mettere in rete informazioni e dati per le figure professionali richieste dal mercato del lavoro, con una particolare attenzione per le fasce più deboli che hanno più difficoltà a inserirsi o a reinserirsi nel mondo del lavoro.
Si tratta di utili informazioni anche per la Regione, che nella sua attività di programmazione, potrà intervenire tempestivamente con politiche attive adeguate.
Dopo aver sottolineato le caratteristiche del sistema Basil, Marco Velludo ha rimarcato come “con l’avvio dell’Osservatorio la Basilicata si distingua a livello europeo per l’iniziativa, particolarmente avanzata, nei Servizi per l’Impiego e nelle analisi del mercato del lavoro.
L’esperienza lucana per il suo spessore – ha detto ancora Velludo – è riportata nel portale della Commissione Europea epractice.eu per le buone prassi nell’e-government”.
Per il presidente della Regione, Vito De Filippo “l’Osservatorio avrà senz’altro un riflesso positivo sull’occupazione per la sua capacità di intercettare le esigenze locali e di facilitare l’incontro tra domanda e offerta in un mercato del lavoro caratterizzato da una preponderante flessibilità e da scenari in continua evoluzione”.
nic

    Condividi l'articolo su: