Asi, Napoli (Pdl) scrive alla stampa

Il consigliere regionale del Pdl annuncia la convocazione di una seduta della Quinta commissione consiliare, “Controllo – Verifica – monitoraggio”, per discutere le problematiche riguardanti il Consorzio Asi di Potenza

“Recenti notizie di stampa – dice Napoli – hanno riacceso i riflettori sul Consorzio Industriale della Provincia di Potenza. In particolare, sulla legittimità e congruità di alcune operazioni finanziarie riconducibili alla recente gestione commissariale e ad un momento di particolare tensione finanziaria del Consorzio. Sul punto, e da più parti, si è fatto riferimento al presunto risanamento dell'ente quale effetto di una virtuosa ed efficace gestione commissariale. Al contrario, almeno stando alle notizie di stampa cui ho fatto cenno, la situazione apparirebbe totalmente diversa. Siccome dopo le intervenute modifiche statutarie il Consorzio Asi è ormai a tutti gli effetti un ente regionale, ragione per cui il suo bilancio va ‘consolidato’ con i conti della Regione, la vicenda non può che essere trattata e sviscerata nella sede istituzionale preposta”.

“Ho così disposto – annuncia Napoli – l'audizione degli attuali vertici del Consorzio, che ringrazio per avere immediatamente raccolto l'invito, dinanzi la V Commissione regionale di controllo. Si avrà modo di conoscere l'attività d'istituto espletata sin d'ora dall'ente, ma anche di conoscere la situazione effettiva in cui versa il bilancio del bilancio Asi. Nella sostanza un'occasione ufficiale ed importantissima per chiarire e fugare ogni residuo dubbio sulla tenuta dei conti ma anche per affrontare altre questioni. In primis, le condizioni di vendita dei suoli edificatori, e del fabbricato in costruzione, in favore dell'Acta. Quindi, l'effettiva riduzione dei debiti del Consorzio per circa 24 milioni di euro, con riferimento ai periodi in cui l'ente ha accusato pesanti perdite di esercizio, e le ragioni della persistente situazione di crisi finanziaria che, ancora oggi, non consente all'ente di onorare (alle scadenze previste) i debiti contratti sino a rasentare il pericolo dell'insolvenza”.

“Un momento di chiarezza, insomma – conclude Napoli – senz'altro utile per discutere ed individuare, di concerto e nelle sedi appropriate, soluzioni indispensabili per procedere all'auspicato risanamento del Consorzio Industriale della Provincia di Potenza”.

    Condividi l'articolo su: