La creatività elemento strategico per rafforzare la candidatura di Matera a Capitale europea della cultura 2019
“Questa iniziativa incrocia esattamente due temi che sono di fondamentale importante per Matera e sui quali l’Amministrazione comunale è fortemente impegnata: la crescita del tessuto produttivo, quindi lo sviluppo economico del territorio e la cultura che, a sua volta include i temi strategici della creatività e della conoscenza”. Lo ha affermato il sindaco di Matera, Salvatore Adduce, intervenendo alla conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa realizzata nella suggestiva cornice della Chiesa rupestre di San Nicola dei Greci a Matera dal Triennale Design Museum nell’ambito del Progetto Mim (Mobile imbottito Matera) Design District.
“L’Amministrazione comunale di Matera ha accompagnato da subito il progetto MiM perchè la città, il territorio vuole riconoscere al distretto del mobile imbottito un nuovo ruolo strategico per la crescita dell’economia e dell’occupazione. Ma di fronte a quello che accade nel mondo, alla globalizzazione, e ai fenomeni di duplicazione dei processi produttivi concentrati principalmente in Cina, occorre riconsegnare a questo comparto una sua specificità, una sua originalità che possa rilanciare il settore nel mondo. Occorre, insomma, riconsegnare un’anima a questo comparto coniugando due fattori decisivi: la ricerca e la tradizione, nuovi modelli e l’identità territoriale”.
Per Adduce “questa mostra coniuga proprio la ricerca con la specificità del luogo. I prototipi esposti sono la testimonianza più viva e concreta che il distretto esprime una creatività capace di connettersi con la tradizione. E i luoghi che la ospitano rappresentano il simbolo della storia e dell’identità del nostro territorio. Su questi temi la città di Matera vuole giocare la sua sfida in modo da arrivare alla candidatura di capitale europea della cultura 2019 su una base solida di sviluppo e di creatività”.
bas 02