Il consigliere del Pd sottolinea l’importanza dell’arte presepistica in Basilicata, ricordando il grande evento che si svolgerà nei Sassi di Matera e la figura dell’artigiano lucano che porta le sue creazioni in giro per il mondo
“Ho sollecitato gli Amministratori della Rai a seguire con adeguatezza di mezzi e di spazi televisivi e radiofonici quella che si prospetta, a Matera, come la rappresentazione del Presepe vivente più grande al mondo: un evento che avrà per proscenio lo straordinario ambiente dei Sassi. Mi è sembrato giusto sottolineare – afferma Viti – l’impegno dell’Unpli che ha elaborato il progetto e lo sta lanciando con il patrocinio della Commissione italiana dell’Unesco, del Senato della Repubblica, della Comunità Europea, di Regione, Comune e Provincia, del Circolo culturale La Scaletta e della Dirigenza regionale della scuola. Non ho dubbi – dichiara Viti – che la Rai vorrà raccogliere la mia sollecitazione”.
“In ogni caso, un altro importante risultato – continua Viti – che testimonia l’attenzione della Rai, è rappresentato dalla conferma che ho immediatamente partecipato all’artigiano di Grassano, Francesco Artese, che il suo splendido Presepe verrà allestito, con i suoi 35 metri quadri, in una location centrale di Saxa Rubra a Roma. A seguito di contatti – riferisce Viti – che ho intrattenuto con il Direttore del Centro di Produzione di Roma della Rai, dott. Lavoretti, ho infatti potuto assicurare ad Artese che la sua proposta di veder collocato il Presepe all’interno del grande centro di produzione è stata accolta e troverà degna realizzazione. Artese è pittore, scultore e presepista; da 30 anni gira il mondo portando il messaggio di San Francesco e allestendo Presepi monumentali. Ha allestito Presepi a New York, a Parigi, a Varsavia, a Dublino, a Monaco di Baviera, a Tokio, a Lubiana e, infine, nei maggiori centri italiani, da Milano a Roma ad Assisi, nella Porziuncola. Nel ’99 allestì, con l’Unesco, a Betlemme il Museo mondiale della natività”.