Si è celebrato ieri presso il Museo Provinciale di Potenza il Seminario intitolato “I servizi associati nella Polizia Locale: Legge 65/86 all’attuazione della L.R. 41/2009”, organizzato dalla UIL FPL e che ha visto la partecipazione di molti operatori della Polizia Locale a riprova di quanto importante e sentito sia il problema di dare a questo settore una “centralità” nell’ambito della riorganizzazione dei servizi locali. Lo rende noto, in un comunicato tampa, la Uil Fpl.
Le relazioni del dr. Rosario Saloperto, responsabile della contrattazione dell’ARAN, del dr. Pasquale Goria, dirigente regionale e del Segretario Nazionale della UIL FPL, Daniele Ilari, hanno tutte sottolineato "la funzione strategica della polizia locale per rafforzare la sicurezza urbana sul territorio. Ciò alla luce dei recenti provvedimenti legislativi in materia di federalismo fiscale e di revisione del sistema amministrativo delle Autonomie Locali".
La UIL FPL "facendo propri i contributi delle relazioni e del dibattito ritiene necessario assumere la sicurezza urbana come priorità, così come viene percepita dalla quasi totalità della popolazione italiana e lucana. Perciò, intende aprire un negoziato con tutte le Amministrazioni locali , alla luce della recente riforma del Codice della Strada che destina una quota pari al 50% dei proventi delle violazioni a potenziare le attività di controllo, alla formazione degli addetti alla vigilanza, alle misure di assistenza e previdenza a favore dei corpi di Polizia Locale, alla copertura dei costi dei contratti di lavoro di natura stagionale, a progetti di potenziamento di servizi di controllo della sicurezza urbana e stradale (con servizi notturni capaci di abbattere il deplorevole fenomeno della guida in stato di ebbrezza o di assunzione di sostanze stupefacenti)".
La UIL FPL è convinta che "la strada da percorrere sia la contrattazione autonoma all’interno del CCNL delle Autonomie Locali che potrebbe consentire di liberare risorse dal fondo per la contrattazione integrativa in favore degli altri dipendenti. Negoziare cioè risorse preziose anche per rendere tutti i servizi della Pubblica Amministrazione più efficienti".
Relativamente ai servizi associati nella Polizia Locale, la UIL FPL ritiene "indispensabile l’applicazione del recente D.L. 78/2010. della L.R. 41/09 e la partenza delle attività della Comunità Locali, che potranno aiutare i piccoli comuni ad associarsi per la gestione di molti servizi, compreso questo strategico ed indispensabile della vigilanza".
(bas – 04)