TURISMO VERDE-CIA: A PASQUA CAMPAGNA CONTRO AGROPIRATERIA

Sarà una Pasqua e soprattutto una Pasquetta all’insegna dell’ “orgoglio contadino” in difesa delle produzioni tipiche alimentari di qualità dall’attacco dell’agropirateria.
Dopo il caso della fragola del Metapontino (la candonga) che è stata taroccata in Spagna – afferma, in una nota, Turismo Verde-Cia Basilicata – i nostri associati, titolari di aziende agrituristiche intensificheranno ogni impegno per spiegare agli ospiti come si distinguono i prodotti tipici e di qualità da quelli “taroccati” e come chiedere garanzie specie una volta seduti al tavolo di un posto di ristoro.
La Basilicata, come tutte le regioni italiane con produzioni alimentari di qualità, è da tempo sotto attacco dell’agropirateria. Oltre alla fragola del Metapontino, esempi di produzioni anche estere che utilizzano la denominazione e l’immagine di nostri prodotti riguardano il caciocavallo, il pecorino di Moliterno, i salumi di Picerno, l’aglianico del Vulture, l’olio delle colline del Materano, la farina di grano duro “senatore” del Materano.
Turismo Verde corre ai ripari e coglie l’occasione del “pienone” annunciato come da tradizione specie per il pranzo del Lunedì dell’Angelo per lanciare una campagna di informazione che durerà tutto il mese di aprile e avrà una tappa importante nella IV Giornata nazionale dell’Agriturismo in programma per il 25 aprile prossimo con il tema centrale, accanto allo slogan “la tua casa in campagna” “Agriturismo è luogo di sapori”. E su questo – garantisce l’associazione – i nostri titolari di aziende agrituristiche ci mettono la faccia per garantire i sapori veri. Continueremo inoltre la cooperazione con i ristoratori rilanciando iniziativa del Centro di eccellenza per la formazione di addetti alla “Ristorazione di qualità” nella provincia di Potenza avviata con le adesioni della Cia Basilicata, della Confesercenti e della Copagri e della Camera di commercio di Potenza.
bas 02

    Condividi l'articolo su: