(Artè) Potenza – Lunedi 25, alle ore 11:00, presso la Biblioteca “Antonio Santucci” di Fisciano (Sa) sarà presentato il libro di Franco Cassano “Tre modi di vedere il Sud”. Dopo il saluto del rettore, Raimondo Pasquino e l'intervento introduttivo di Vittorio Dini, ne discuteranno – Alfonso Andria, Senatore della Repubblica Italiana, Massimo Lo Cicero, Università di Roma “Tor Vergata”, Luca Meldolesi, Università di Napoli “Federico II” e Vito Santarsiero, sindaco della città di Potenza. Sarà presente l’Autore. Partecipranno anche Domenico Fruncillo, Giuseppe Ponzini, Raffaele Rauty. Coordinerà l'incontro, Francesco Amoretti
Da circa vent'anni Franco Cassano ha promosso, anche con il suo fortunato libro “Il pensiero meridiano”, un forte ripensamento sul Mezzogiorno e sulla sua identità culturale. Grazie a lui si è aperto un dibattito sull'autonomia del pensiero meridionale, e si sono poste le basi teoriche di un nuovo meridionalismo, che parte da parametri altri, valorizzando prima di tutto l'osmosi con il mare, l'”andar lenti” contro il mito moderno dell'”homo currens”, la dimensione di frontiera. Cassano prosegue ora la sua riflessione sul Sud mettendo a confronto i vari paradigmi che lo hanno interpretato:quello della dipendenza ovvero dello sfruttamento, della modernizzazione ovvero del ritardo, quello dell'autonomia ovvero del Sud come risorsa critica, osservando l'eclissarsi della questione meridionale da ogni agenda e dibattito pubblico, scalzata dall'emersione di una questione settentrionale. Il libro si interroga su questo passaggio drammatico che deriva proprio dallo scarto tra la ormai dominante “regionalizzazione della ragione” e l'ampiezza di vedute necessaria per conservare l'unità del nostro paese proiettandola nel futuro.
bas 02