Soppressione Arbea: presentata proposta di legge dal Pdl

Per il capogruppo, Nicola Pagliuca “occorre un riordino della governance in agricoltura”

“La proposta di legge presentata dal gruppo consiliare Pdl sulla soppressione dell’Arbea (Agenzia della Regione Basilicata per le erogazioni in agricoltura) vuole essere una provocazione per affrontare, in termini generali, la delicata questione dell’agricoltura”. E’ quanto ha dichiarato il capogruppo del Pdl della Regione Basilicata, Nicola Pagliuca, alla conferenza stampa tenutasi questa mattina presso la sede del Consiglio regionale. Per Pagliuca “occorre un riordino della governance in agricoltura. L’Arbea, nonostante dal 2001, anno della sua istituzione, ad oggi sia cresciuta di dimensioni, non ha mai realizzato l’obiettivo per cui era nata. Che questa, poi, crei dei disagi agli agricoltori nell’erogazione degli aiuti che giungono dall’Europa, ci sembra un assurdo”.

La proposta di legge prevede la soppressione dell’Arbea e il trasferimento delle sue funzioni all’Alsia (Agenzia lucana di sviluppo ed innovazione in agricoltura). Per quanto riguarda le risorse umane, si legge nel documento, parte del personale sarà trasferito all’Alsia e parte alla Regione Basilicata che subentreranno nella titolarità dei relativi rapporti.

Per il consigliere Gianni Rosa, primo firmatario della proposta di legge, “il provvedimento ha anche lo scopo di bloccare l’ennesimo spreco di risorse umane che avverrà con la nomina a breve del direttore generale dell’ente e che costerà alla Regione 180mila euro. Occorre tagliare i costi della politica – ha continuato Rosa – e dare risposte concrete al mondo agricolo”.

“In circa cinque mesi di attività, il Governo De Filippo naviga a vista, senza una programmazione, affrontando la questione agricoltura nel peggiore dei modi”. Lo ha sostenuto Mario Venezia secondo il quale “la soluzione al problema agricoltura proposta dall’assessore al ramo, Vilma Mazzocco, al congresso dell’Associazione generale delle Cooperative italiane, sa di ideologie vetero-comuniste. L’auspicio dell’assessore Mazzocco che le aziende agricole lucane debbano fare uno sforzo per unirsi in piccole cooperative in quanto queste, avendo testa e corpo nel territorio non hanno bisogno di internazionalizzazione, non è condivisibile. Non si può pensare che la cooperazione sia la soluzione ai problemi degli agricoltori. Invito, dunque, l’assessore – ha continuato Venezia –a fare un giro nelle campagne, a parlare con gli agricoltori e a capire cosa significa fare agricoltura prima di rilasciare affermazioni che rappresentano il definitivo colpo mortale inferto ad un settore produttivo completamente abbandonato a se stesso da una politica regionale inadeguata”.

All’incontro con i giornalisti sono intervenuti anche i consiglieri regionali Franco Mattia, Emilio Sarra, Paolo Castelluccio, Mariano Pici, Michele Napoli e il consigliere provinciale Aurelio Pace.

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati