Sepa, al via video lezioni sulla qualificazione urbanistica

Avviate nella giornata odierna video lezioni internazionali sul tema della qualificazione urbanistica, ambientale ed economica delle aree produttive per la riduzione dell’impatto ambientale nelle regioni d’Europa e in Basilicata, promosse da Sviluppo Basilicata, società in house della Regione Basilicata, nell’ambito del progetto comunitario SEPA SEE.
Le sessioni formative articolate in due mattinate sono state calendarizzate per la giornata odierna 25 luglio e per quella di domani 26 luglio.
Sono rivolte ai sette partner del progetto SEPA (rappresentanti di Agenzie di Sviluppo, Incubatori d’Impresa, Municipalità della Bulgaria, Grecia, Romania, Serbia, Slovenia, Ungheria) collegati in video conferenza internazionale dalla sede di Potenza di Sviluppo Basilicata e agli stakeholder locali (presenti i rappresentanti di Regione Basilicata, ARPAB, CCIAA di Pz, Parco Appennino Lucano, ENEA, INEA, IMAA CNR, AGROBIOS, UNIVERSITA’, ASI della provincia di Potenza, Legambiente, Fondazione Mattei e Basilicata Innovazione, Sportello per lo Sviluppo del Comune di Viggiano, Ufficio Europa della Provincia di Matera).
Le lezioni sono tenute dal Dr. Pierpaolo Dettori, esperto internazionale di progettazione, realizzazione e gestione di aree produttive ecologicamente attrezzate, che tratterà aspetti salienti su come attrezzare un’area produttiva, nuova o da riqualificare, perché possa essere ecosostenibile: le strade interne all’area, la dotazione di servizi sotto strada, le aree di sosta, gli esempi di infrastrutture per l’uso razionale dell’energia, dell’acqua, per la raccolta differenziata dei rifiuti e i servizi qualificanti (mobility management, safety management, time management per favorire la conciliazione dei tempi della vita familiare), ma anche gli obiettivi economici raggiungibili e i compiti del Soggetto Gestore dell’AREA.
bas 03

    Condividi l'articolo su: