Senisese, Uil: programma lavori idraulico-forestali

“I quattro interventi per la realizzazione dei cosiddetti grandi attrattori a Senise e nel Pollino riaccendono le aspettative di lavoro di comunità locali dell’area sud della provincia di Potenza che registrano i più alti indici di disoccupazione. Per questo contestualmente al programma di opere da realizzare nell’ambito del “Progetto Integrato Sistema Locale di Offerta Turistica Pollino Lucano”, è indispensabile dare corso al programma di lavori idraulico-forestali a tutela del bacino idrico e dell’invaso di Monte Cotugno”. E’ il commento del segretario generale regionale della Uil della Basilicata Carmine Vaccaro per il quale il “Programma Speciale Senisese”, approvato dalla Giunta Regionale nel 2008, con una dotazione finanziaria complessiva di 35 milioni di euro rivenienti dall’Accordo di programma delle risorse idriche Basilicata-Puglia, necessita di azioni dirette all’occupazione. Ben vengano dunque infrastrutture e progetti di attrazione di flussi turistici per accrescere l’occupazione diretta ed indiretta nel settore dell’ospitalità e dei servizi per visitatori e turisti, ma bisogna puntare su un programma di lavori idraulico-forestali in grado di allungare le attuali giornate lavorative agli operai attualmente impiegati nel Programma Vie Blu e nei cantieri forestali ed aumentarne il numero con la possibilità di avere almeno 300 lavoratori a presidio del bacino di Monte Cotugno. Si tratta di lavori che hanno una particolare rilevanza per l’equilibrio ambientale e territoriale e di prevenzione di frane e smottamenti nell’intero comprensorio a rischio di dissesto del suolo. Inoltre il sindacato – dice Vaccaro – attende l’attuazione delle misure contenute sempre nel Programma Speciale Senise a favore dell’incentivazione delle attività d’impresa nelle aree industriali e nelle aree per gli insediamenti produttivi. Il comparto agro-industriale in proposito deve rappresentare la priorità per il tessuto di piccole e medie imprese da incentivare per saldare le attività agricole e di qualità del comprensorio al processo di trasformazione e commercializzazione dei prodotti più importanti come i peperoni di Senise e gli ortaggi in genere”.
(bas – 04)

    Condividi l'articolo su: