Senise, area Protezione Civile: intervento Gentile

“Il vantaggio di questa significativa iniziativa consiste nel poter disporre in caso di emergenza di un area già attrezzata e dotata di servizi”

“Il vantaggio di questa significativa iniziativa consiste nel poter disporre in caso di emergenza di un area già attrezzata e dotata di servizi, nonchè di poter utilizzare le stesse aree per usi alternativi compatibili individuati dalle Amministrazioni comunali in base alle specifiche esigenze della zona. Nel caso di Senise, che peraltro rappresenta la prima realizzazione in Basilicata, è previsto che l’area venga utilizzata, in assenza di emergenze, quale terminal dei bus extraurbani”.
Lo ha dichiarato l’assessore regionale alle Infrastrutture, Opere pubbliche e Mobilità, Rosa Gentile, a margine della cerimonia di presentazione del progetto per la realizzazione a Senise dell’area attrezzata multifunzionale con finalità di protezione Civile.

Facendo riferimento alle iniziative intraprese in seguito al terremoto del 23 novembre 1980 Gentile ha detto che “in questi trent’anni, man mano che si è affrontata l’opera di ricostruzione, è emersa sempre più la necessità avere una struttura di Protezione civile regionale forte e qualificata. Una struttura pronta ad affrontare, in qualsiasi momento, l’emergenza, il soccorso e il ripristino delle normali condizioni di vita.
“In Italia come in Basilicata la Protezione civile ha dimostrato che il valore principale dell’organizzazione è costituito proprio da tutte quelle persone e tecnici, che profondono il loro impegno, assieme alle istituzioni, rendendosi protagoniste di esemplari azioni di solidarietà a favore di chi soffre ed ha bisogno”.

Maf

    Condividi l'articolo su: