In trent’anni la rete diffusa e organizzata della protezione civile lucana ha fatto passi da gigante, si è ramificata, si è dotata di strutture logistiche di pronto intervento all’avanguardia
“Il 23 novembre 1980, data del tragico e devastante terremoto che colpì anche vaste aree del territorio lucano, i Comuni, le Province, le Regione il Parlamento, assunsero per questa terra un impegno importante: nacque l'università, partì la ricerca, specie sulla sismologia, si avviarono tante iniziative. Ma soprattutto emerse la volontà di uomini e donne che volontariamente decisero di incamminarsi con abnegazione e professionalità verso un grande cammino di protezione civile culminato nella grande manifestazione a Potenza lo scorso 14 novembre.
In trent’anni la rete diffusa e organizzata della protezione civile lucana ha fatto passi da gigante, si è ramificata, si è dotata di strutture logistiche di pronto intervento all’avanguardia. Ha realizzato, grazie all’attenzione, alla programmazione e alle consistenti risorse finanziarie messe a disposizione dalla Regione, infrastrutture comunali e comprensoriali come quella di Senise che stiamo presentando questa sera. E per la protezione civile lucana arrivano continui riconoscimenti, come quelli sul campo ottenuti in Abruzzo, quando la nostra organizzazione è stata il cuore della macchina dei soccorsi”.
Lo ha dichiarato il presidente della Regione Vito De Filippo nell’aula consiliare del Comune di Senise, nel corso della cerimonia di presentazione del progetto già appaltato, per la realizzazione del primo lotto dell’area attrezzata multifunzionale con finalità di Protezione Civile.
Maf