Santochirico: serietà e responsabilità per salvare Agrobios

Per il consigliere regionale del Pd la soluzione individuata nella legge di assestamento di bilancio per la società di ricerca offre ai lavoratori consentirà in ogni caso di conservare capacità e competenze acquisite

“Abbiamo stabilito di ridefinire gli obiettivi strategici, gli assetti, le attività, per verificare se vi sono le condizioni per poter rilanciare e conservare in autonomia questa struttura, conservare questa specificità, questo strumento. Ma al tempo stesso diciamo anche che se questi tentativi, che già abbiamo esperito tante volte e che purtroppo, per responsabilità o per impossibilità, non sono andati a buon fine, non dovessero trovare soluzioni e sbocchi soddisfacenti, precostituiamo sin da ora un paracadute, non solo in termini meramente assistenziali – voglio dirlo chiaramente -, ma proprio perché tutti quanti condividiamo che in quella struttura ci sono competenze, capacità, esperienze, patrimoni acquisiti di conoscenza e di competenza, facciamo in modo che rimangano a servizio del sistema regionale”. E’ quanto ha detto il consigliere regionale Vincenzo Santochirico intervenendo nel dibattito svolto ieri in Consiglio regionale sull’articolo della legge di assestamento di bilancio riguardante il futuro della società Metapontum Agrobios.

“In particolare – ha aggiunto Santochirico – facendoli convergere in due strutture (Alsia e Arpab) destinate a durare nel tempo, anche perché non legate a finanziamenti straordinari, a commesse esterne, a sovvenzioni rivenienti dai fondi comunitari, ma strutturalmente collegate al bilancio regionale. Diamo una sicurezza duplice: ai lavoratori, che hanno la prospettiva di una collocazione coerente con il loro know professionale, ma anche alla nostra regione, che così potrebbe conservare capacità e competenze acquisite. Io credo che stiamo facendo uno sforzo di responsabilità e di lungimiranza”.

    Condividi l'articolo su: