Variazioni all’interno del Piano esecutivo di gestione (PEG) approvate dalla Giunta comunale di Rotondella per una manovra complessiva di 605 mila euro rappresentate da nuove entrate.
Dei 150mila euro assegnati al Comune e provenienti dai Fondi per la ricostruzione a seguito del sisma 1980 (Del. CIPE), – spiega una nota diffusa dal Comune – 120mila sono destinati agli interventi dei privati mentre 24mila che rappresentano la quota da destinare ad interventi di utilità pubblica sono stati indirizzati sul progetto (in corso di definizione) di riqualificazione urbana del Rione Mortella aggiungendosi così ad un precedente stanziamento e raggiungendo un importo complessivo superiore ai 100mila euro, lavori che dovrebbero essere appaltati nel prossimo mese di settembre.
Altri 126mila euro sono stati assegnati dalla Regione Basilicata per danni causati dalle avversità atmosferiche nell’anno 2006 (Fondi residui) e verranno utilizzati per il ripristino delle strade comunali di Acquafredda, Lago Candela, Gallicchio e Castagna, situate nell’area che si estende tra Rotondella, le pendici Monte Coppola e Valsinni.
300mila euro, infine, provengono dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Il Comune di Rotondella è stato individuato tra i beneficiari di questo importante contributo statale che rappresenta un finanziamento straordinario in base all’attuazione di quanto espresso dall’Art. 13-comma 3 quater-DL 112/2008 convertito nella Legge 133/2008.
Il decreto di assegnazione è stato emesso dal Ministero lo scorso 4 giugno. I fondi sono destinati ad “Interventi di edilizia scolastica” ed interesseranno gli immobili che ospitano le scuole rotondellesi per la loro definitiva messa in sicurezza, aggiungendosi così ad altre risorse già utilizzate in passato e ad altre che saranno richieste in relazione ad alcune specificità.
Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Francomano che ha tenuto ad evidenziare il proficuo lavoro sviluppato sino ad oggi dall’Amministrazione e la qualità stessa dei rapporti instaurati con enti ed istituzioni, ad iniziare dalla Regione Basilicata.
“Oltre alla gestione di queste nuove risorse –ha sottolineato- l’Amministrazione si è attivata perché Rotondella venisse inserita in alcuni importanti programmi regionali come i Piot (Realizzazione del Museo numismatico), i Pois (insieme all’ASL provinciale che ha predisposto un intervento di riqualificazione dell’ex-carcere) senza dimenticare l’intervento di oltre 6milioni di euro assegnati dalla Regione Basilicata per riqualificare e migliorare il collegamento del territorio rotondellese con la Sinnica attraverso la realizzazione del ponte di Santa Laura, per il quale la Provincia di Matera sta predisponendo il relativo bando di gara”.
BAS 05