Rituale 4 novembre a Rotondella per commemorare i caduti di tutti le guerre nella Giornata delle Forze Armate e dell’Unità nazionale. Il programma, messo a punto dall’Amministrazione comunale, prevede il raduno per le ore 10 in Piazza Plebiscito, lo spazio antistante la chiesa di S. Antonio, dove è posta una lapide che ricorda i due caduti in Africa del 1911 (G.B.Arcuri “morto eroicamente ad Hamidiè” il 26 ottobre di quell’anno e Pasquale Germano “colpito dalla sventura”), durante la campagna libica e che venne voluta dagli emigrati rotondellesi per ricordare i due concittadini nel lontano 1913.
Quindi, il corteo, che prevede la partecipazione di docenti ed allievi delle scuole rotondellesi, percorrerà Corso Garibaldi per la funzione religiosa che si terrà nella Chiesa Madre SS. Maria delle Grazie, officiata dal Rev. Don Mario Lutrelli.
Per le ore 11.45, nell’adiacente Piazza Albisinni, dove è situato il monumento realizzato tra la fine del 1926 e gli inizi dell’anno successivo, avverrà la Commemorazione dei Caduti e Dispersi (100 i rotondellesi, tra I e II conflitto mondiale).
Da segnalare, infine, che il Prefetto della Provincia di Matera, Monteleone, ha autorizzato il Comune di Rotondella a denominare lo spazio adiacente l’ufficio di Poste Italiane in “Piazza Unità d’Italia” e che la targa verrà scoperta al termine della cerimonia commemorativa.
bas 02