Il consigliere Pdl: “i 750 milioni di euro di royalties cui aggiungere gli altri milioni destinati al Programma operativo Val d’Agri, più quelli rivenienti dal famoso accordo Eni – Regione Basilicata del 1998, tuttora in parte non attuato”
“Bonus carburanti si? Bonus carburanti no? E’ giusto che la pubblica opinione ne discuta e dia anche possibili alternative all’utilizzo delle royalties rispetto alla soluzione adottata. Ma il coro ‘stonato’ degli esponenti del centrosinistra – dice Rosa – compresi gli amministratori locali che hanno usufruito direttamente delle royalties petrolifere, è fuori luogo”.
“La politica che governa da anni la nostra regione, in primis deve dire chiaramente al popolo lucano come ha utilizzato i 750 milioni di euro di royalties cui aggiungere gli altri milioni destinati al Programma operativo Val d’Agri, più quelli rivenienti dal famoso accordo Eni – Regione Basilicata del 1998, tuttora in parte non attuato dai ‘grilli parlanti’ lucani. Parliamo – sottolinea Rosa – di tredici anni di continuo governo del centrosinistra lucano, di anni dove i protagonisti sono sempre gli stessi, le facce le stesse, i risultati gli stessi: ossia il deserto ed il vuoto amministrativo. I milioni di euro provenienti dall’oro nero avrebbero dovuto cambiare il volto della Basilicata se vi fosse stata una classe dirigente degna di questo nome. Nulla è stato fatto dal centrosinistra e dai Governi Prodi, D’Alema e Amato quando dominavano la scena nazionale e regionale. A cosa è servito . aggiunge il consigliere Pdl – l’impegno di un sottosegretario allo Sviluppo economico quale Filippo Bubbico? A nulla”.
“Alla Giunta regionale, oramai da troppo tempo – ricorda Rosa – dal 22 ottobre 2010, abbiamo chiesto con nove interrogazioni specifiche quali risultati, quali i benefici che si sono ottenuti dal petrolio in favore dei lucani. Non ci hanno mai risposto perché non hanno nulla da rispondere, tranne comunicarci esattamente i milioni di euro incassati anche serviti per pagare gli operai forestali occupati in questi giorni ed in gran numero a tagliare l’erba lungo le strade e non certo impiegati per una reale tutela ambientale. De Filippo ci spieghi perchè i giovani della Val D’agri emigrano, mentre le multinazionali si arricchiscono, il sen. Bubbico ci spieghi da Roma come mai la Basilicata risulta essere la regione più povera nonostante il petrolio, il sen. Belisario che dichiara di voler aumentare le royalties ci spieghi perchè non l’ha fatto quando era senatore della maggioranza nel Parlamento Italiano. Prima date le risposte sul perchè non avete concluso mai nulla, poi discutiamone, anche sul petrolio, memorandum e bonus vari. Ma rispondete, altrimenti oltre ad essere pessimi amministratori siete anche politicamente scorretti”.
“Tutto ciò – riferisce Rosa – lo abbiamo sintetizzato in un manifesto, affisso nelle città di Potenza e Matera, con il quale invitiamo i cittadini lucani a porsi la domanda su quale fine hanno fatto i soldi delle royalties incassati in tutti questi anni”.