RIONERO IN VULTURE, LABORATORIO “PIAZZA BELLA PIAZZA”

“Piazza bella piazza” è il laboratorio didattico ideato ed organizzato a Rionero in Vulture da Anisa (Associazione italiana insegnanti di storia dell’arte) di Basilicata, sezione provinciale di Potenza e l’Assessorato alla Cultura del Comune.
Bambini dagli otto ai tredici anni riprogetteranno, presso la Biblioteca “Fortunato”, lo spazio destinato alla nuova piazza che sarà costruita nel centro storico di Rionero sull’attuale sito di Piazza G. Fortunato e Piazza XX Settembre. Lo rende noto l’assessore alla Cultura Vito Giuseppe D’Angelo.
Il progetto nuovo dell’architetto Efisio Pitzalis prevede un’organizzazione, una destinazione ed una funzionalità moderne di spazi, ambienti ed arredi che – si legge in una nota – rafforzano l’idea di piazza come luogo di comunicazione sociale di incontri e di scambi e cuore pulsante di una città.
Il laboratorio è l’ultima tappa di un progetto “Cultura in Arte”, realizzato da Anisa a Rionero, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e con la Proloco.
Dallo scorso anno, trenta bambini puntano a riconsiderare aspetti della cultura del territorio in vista della loro conservazione, tutela e valorizzazione.
Con tecniche espressive varie ed utilizzando cere colorate, acrilici e matite,sotto la guida di due animatrici hanno rappresentato le vedute panoramiche della città, lo stemma comunale, le poesie in dialetto, le tradizioni, i personaggi storici, gli archi ed i portali, perché una buona conoscenza di fatti, segni ed immagini locali sviluppa il senso di appartenenza, l’“attaccamento”, la consapevolezza di una identità forte ed autentica.
Rileggere la propria città – sottolinea D’Angelo – significa appropriarsi di “loci vitae” che parlano e raccontano il passato e che si svelano per essere rivisitati ed interpretati come alfabeti della società e della storia.
La responsabile di Anisa Basilicata, Antonietta D’Annucci, ha progettato il laboratorio didattico “Piazza bella piazza” avvalendosi della preziosa collaborazione della pittrice Roberta Lioy e degli architetti Alfonso Brenna, Riccardo Lopes, Michele Grieco, Gina Libutti, Teresa Zuccaro, Enzo Moretti, Lorenzo Di Lucchio e del geometra Giuseppe Ricci, che, attraverso una metodologia vivace di animazione, guideranno i lavori di gruppo di circa ottanta bambini, nei giorni 18, 19 e 20 maggio, dopo aver visionato il plastico della nuova piazza e la proiezione di diapositive delle più belle piazza d’Italia.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: