L’assemblea dei soci del Gal Bradanica si è riunita recentemente per rinnovare il Cda dei prossimi tre anni.
Il presidente Leonardo Braico ha fatto un consuntivo del programma Leader Plus che ha – ha sottolineato – rappresentato un importante strumento economico-finanziario messo a disposizione dall’Unione Europea, con il contributo dello Stato italiano e del governo regionale, per sostenere lo sviluppo dei territori rurali.
Con il suo intervento, il Presidente ha messo in risalto che l’attività del Gal si è concentrata su tre settori principali:
la valorizzazione delle produzioni tipiche del comparto agricolo-alimentare attraverso la promozione di azioni di marketing ed il miglioramento qualitativo per avere un migliore accesso al mercato;
la valorizzazione del patrimonio storico-culturale ed ambientale attraverso azioni di promozione turistica non solo dei centri storici ma dell’area nel suo complesso;
interventi a favore delle Pmi al fine di migliorare le prestazioni aziendali con innovazioni tecnologiche, certificazioni di qualità e studi di mercato per una migliore collocazione del prodotto.
Questa politica – ha proseguito Braico – ha contribuito: a sviluppare la cultura d’impresa e quella dell’accoglienza favorendo così il successo del turismo rurale con il coinvolgimento degli operatori della ricettività, della ristorazione e dell’agro-alimentare; a coinvolgere numerose cooperative di giovani che hanno potuto lavorare e farsi un’esperienza che sarà utile per il futuro; a organizzare in rete dei punti vendita aziendali; a sviluppare progetti “sull’ambiente integrato” per dare agli alunni e studenti delle varie scuole presenti sul territorio una visione nuova dell’agricoltura e, più in generale, dell’ambiente naturalistico che ci circonda attraverso musei creati nell’ambito del percorso pedagogico intitolato “C’era una volta….”; a coinvolgere i comuni del Gal relativamente ad azioni di promozione permanente e di conoscenza del proprio territorio e delle proprie tradizioni locali; a valorizzare le risorse ambientali, culturali e produttive con nuovi prodotti turistici-sportivi come l’orientering, il trekking, il cicloturismo e l’ippoturismo; a interagire con l’Università e il C.N.R per progetti pilota in agricoltura e per rivitalizzare i prodotti agro-alimentari con la tracciabilità e favorire così una maggiore commercializzazione dei nostri prodotti.
Il presidente ha concluso il suo intervento informando i soci del ruolo attivo e propositivo del GAL nella realizzazione del progetto PIOT “Matera e collina materana“ che “sicuramente contribuirà a un salto di qualità del turismo nel nostro territorio con l’arrivo di nuove risorse economiche già cantierizzabili.
L’Assemblea alla fine dei lavori all’unanimità ha rinnovato la fiducia per il terzo mandato consecutivo al presidente Braico.
Nel nuovo Cda sono stati riconfermati Pino Bruno di Confcooperativa ed Emanuele Panarelli di Montescaglioso mentre i nuovi consiglieri sono: il sindaco di Miglionico Angelo Buono, il sindaco di Pomarico Giuseppe Casolaro, Giuseppe Montemurro del Parco delle Chiese Rupestri e Donato Laraia del Copagri.
BAS 05