“In relazione all’insediamento, nei giorni scorsi del Comitato interistituzionale per la gestione pubblica dell’acqua da parte del Presidente della Regione Basilicata, l’Ente per L’irrigazione e la Trasformazione fondiaria di Puglia Lucania e Irpinia (EIPLI), non farà mancare alla Regione Basilicata, in analogia a quanto avviene per le altre regioni di competenza istituzionale dell’Ente e come già avvenuto per il passato, la propria disponibilità e la propria esperienza per dare un valido contributo alla comunità di Basilicata”.
Lo afferma – in un comunicato – il commissario governativo dell’Ente, Saverio Riccardi il qualche precisa inoltre che “nei prossimi giorni, su invito della Presidenza della Giunta lucana, in rappresentante istituzionale dell’Ente Irrigazione, sarà ascoltato dall’Ufficio di Presidenza al fine di contribuire, con l’esperienza e il know-how sviluppato dall’EIPLI in oltre mezzo secolo di attività, a pianificare l’ottimizzazione della risorsa idrica per garantire il miglior utilizzo della stessa nel rispetto dei criteri di efficienza, efficacia ed economicità, nei settori trainanti dell’economia lucana.
La sensibilità verso il mondo agricolo, sottesa alla volontà di affrontare un problema atavico e di primaria importanza per gli agricoltori come la risorsa idrica, in termini di disponibilità e riduzione dei costi, è certamente da porre in evidenza e non può che vedere partecipe l’EIPLI la cui mission istituzionale fin da 1947 è sempre stata improntata all’approvvigionamento idrico di gran parte dei territori del mezzogiorno al fine di consentirne lo sviluppo agricolo e produttivo che riverberasse crescita socio economica sulle comunità a differenza di altre pur copiose risorse endogene che limitano tali benefici ai soli bilanci societari”.