Con il saluto del sindaco di Potenza, Vito Santarsiero e dell’assessore all’Ambiente Nicola Lovallo ha preso il via oggi presso il Centro sociale di Malvaccaro il corso di formazione per proprietari di cani e volontari interessati al benessere degli animali.
Obiettivo dell’Amministrazione comunale – ha detto Lovallo – è quello di fornire informazioni chiare e facilmente fruibili ai cittadini che vogliano diventare referenti del Comune per il monitoraggio e la cura dei cosiddetti “cani di quartiere”, ovvero i cani reimmessi sul territorio (dopo la necessaria profilassi e sterilizzazione).
L’iniziativa – spiega una nota del Comune di Potenza – si svolge con la collaborazione dell’Area dei Servizi Veterinari dell’ASP, della Regione Basilicata (Ufficio Veterinario e Igiene Alimenti), della Soc. coop. E.C.O. gestore del canile comunale, e della Polizia Municipale. Essa è resa possibile grazie all’impegno di un gruppo di lavoro, composto da medici veterinari, operatori dell’Amministrazione comunale, associazioni dedite al benessere animale ed esperti, che hanno messo a disposizione le loro conoscenze professionali e le loro esperienze per divulgare le indispensabili informazioni che possano facilitare il rapporto con gli amici a quattro zampe.
Sappiamo bene –ha detto Santarsiero- quanto il problema del randagismo sia sentito e presente nella nostra città e quanto sia importante affrontare il problema con una programmazione che tenga in campo le tante sensibilità presenti sul territorio su questo tema.
L’obiettivo è quello di promuovere nella nostra città una sana relazione con gli animali e favorire la loro integrazione in ambito urbano, partendo dal presupposto che solo attraverso l’acquisizione delle principali cognizioni sulle loro caratteristiche fisiche ed etologiche e delle norme in vigore (particolarmente quelle riferite all’obbligo della microchippatura e alla sterilizzazione dei cani), sarà possibile instaurare un più corretto rapporto uomo-animale, contrastando con sempre con maggiore efficacia il triste fenomeno del randagismo e dell’abbandono di intere cucciolate.
Al termine del Corso, che durerà tre giorni e che è tenuto dal dr. Pietro Rosa, medico Veterinario ASP – Direttore U.O. Area “C” , dal dr.Vincenzo Gioioso Medico Veterinario ASP – Responsabile Settore Randagismo, e dal dr. Gerardo Salvatore, Ufficio Veterinario e Igiene Alimenti – Regione Basilicata, sarà rilasciato un attestato di partecipazione e, per i volontari/referenti del Comune, un tesserino di riconoscimento.
BAS 05