Quattro novembre, Mancusi: giornata storica per il Paese

“Occasione per avvicinare i cittadini alle Forze armate”

“Quella di oggi è una data storica per il nostro Paese, anche perché la storia a cui oggi ci richiamiamo è una storia di dure prove e di eroici, dolorosi sacrifici: da quelli che segnarono la grande guerra del 14-18 a quelli più recenti, ben impressi nella nostra memoria che sollecitano tutti il nostro commosso, reverente omaggio”. Lo ha detto il vicepresidente della Regione, Agatino Mancusi, che oggi è intervenuto alla cerimonia di commemorazione del 4 novembre, tenutasi a Potenza, presso il sacrario militare di parco Montereale portando il saluto del Presidente, Vito De Filippo, impegnato nella Conferenza Stato – Regioni.
“Il 4 Novembre – ha aggiunto Mancusi – è una data storica per l’Italia. Ma quest’anno ancor di più lo è per noi lucani. Per la Basilicata. Per le aree disastrate del Mezzogiorno colpite dal terremoto di trent’anni fa. Quando, all’indomani del 23 novembre 80, la presenza dello Stato si materializzò nei tanti Comuni lucani del cratere, alle prese in quelle ore drammatiche e luttuose con la pietosa opera di ricomposizione dei morti estratti da cumuli di macerie, con l’opera generosa, insostituibile di centinaia di giovani militari, ai quali non finiremo mai di dire: grazie.
Quest’anno, nell’approssimarsi del centocinquantesimo anniversario dell’Unità nazionale, le celebrazioni assumono un aspetto meno rigoroso, per divenire invece un punto di contatto e di incontro tra cittadini in borghese e cittadini con le stellette.
La città di Potenza rientra tra i capoluoghi italiani in cui sono state programmate una serie di meritorie iniziative per avvicinare le comunità locali alle Forze Armate.
Sarà una occasione, a mio avviso importante, e che mi auguro – ha concluso Mancusi – venga colta dal più ampio numero possibile di cittadini, per vedere da vicino mezzi e materiali e conoscere uomini e donne della Difesa attraverso gli appuntamenti che da oggi a domenica 7 novembre si snoderanno anche nella città di Potenza, con l’esposizione di cimeli e uniformi storiche del periodo Risorgimentale presso il Museo Provinciale del capoluogo”.
pat

    Condividi l'articolo su: