PROVINCIA PZ, SOPRALLUOGO SULLA VIABILITÀ DEL MELANDRO

L’assessore alla Viabilità della Provincia di Potenza Nicola Valluzzi, accompagnato dal personale tecnico e stradale dell’ufficio, ha effettuato questa mattina, con il commissario della Comunità Montana del Melandro Vincenzo Ostuni e il presidente dell’Uncem Michele Petruzzi, un sopralluogo sulla viabilità provinciale del comprensorio del Melandro, oggetto in questi giorni di alcuni interventi sperimentali di sfalcio erba, manutenzione dei versanti e delle opere d’arte prospicienti la sede stradale da parte degli operai impiegati nelle attività di forestazione della Comunità montana del Melandro. Lo rende noto l'Ufficio stmap della Provincia di Potenza.
L’attività di manutenzione sulle strade provinciali ad opera degli addetti alla forestazione costituisce un’importante novità, frutto di un’ intesa istituzionale fra la Provincia di Potenza, il Dipartimento Ambiente e Territorio della Regione Basilicata e le organizzazioni sindacali di categoria, prevista dal piano regionale di Forestazione 2010. Una novità che permetterà di migliorare la gestione dell’intera viabilità provinciale attraverso l’impiego, per un numero limitato di giornate, dei 3788 operai forestali assunti da tutte le Comunità montane della provincia di Potenza.
Ad oggi risultano avviate le attività su 35 strade provinciali ricomprese nei territori di 5 Comunità montane (Alto Basento, Alto Bradano, Vulture, Melandro e Marmo Platano), oltre a due interventi su altrettante strade provinciali interne al territorio della città di Potenza. Gradualmente, e fino alla terza settimana di giugno, secondo un calendario condiviso, saranno avviate le attività delle restanti sei Comunità montane sulla viabilità provinciale dei territori di riferimento. Gli interventi interesseranno quasi tutti i comuni della provincia.
“Si tratta – dichiara l’assessore Valluzzi – di una prima azione esplorativa tesa a riorganizzare il sistema delle manutenzioni stradali di una rete viaria lunga 3.300 km, che non può più gravare esclusivamente sul ridottissimo organico dei cantonieri della Provincia e su un bilancio sempre più bersagliato da tagli e riduzioni di trasferimenti dello Stato”.
bas 02

    Condividi l'articolo su: