Provincia Pz, pubblicato bando Cittadella Senise.

È stato pubblicato questa mattina il bando per la realizzazione della Cittadella del Sapere di Senise, un’opera strategica non solo per la cittadina dell’Alto Sinni, ma destinata a diventare punto di riferimento culturale e sociale per tutte le comunità dell’area.
Ad annunciare la pubblicazione del bando, avvenuta con netto anticipo rispetto a quanto era stato annunciato durante la tappa del camper “Futuro in corso” (l’iniziativa con cui l’Amministrazione ha visitato il territorio per illustrare il lavoro fatto), sono stati il Presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza e l’assessore alla Pubblica Istruzione Rosaria Vicino.
“Il progetto – ha illustrato la Vicino – prevede la costruzione di 18 aule didattiche, 1.400 metri quadrati per attività speciali, percorsi e servizi e 550 metri quadrati di superfici vetrate con un investimento complessivo di 2.065.828 euro. Il nuovo Liceo Classico nascerà nella stessa area dove già si trova l'Istituto tecnico commerciale e per geometri, in modo da favorire l'utilizzo delle strutture speciali e dei connettivi già presenti e di promuovere l'avvicinamento delle due scuole. C’è, poi, un ulteriore investimento di 400 mila euro di fondi Pois per garantire polifunzionalità alla palestra e quindi all'intera comunità”.
“Si tratta – ha sottolineato Lacorazza- di un altro tassello importante del progetto “Scuole ecologiche in scuole sicure”, il cui obiettivo è quello di realizzare una rete di edifici scolastici con impianti certificati, fotovoltaici, di geotermia e di compostaggio. Il lavoro svolto, in tale direzione, offre sempre maggior concretezza ad una nuova visione di scuola che la Provincia ha messo in campo, sia sul piano strutturale, attraverso gli interventi programmati, già in corso e da avviare, sia sul piano degli indirizzi, con le assemblee sul dimensionamento che si stanno svolgendo sul territorio. La pubblicazione del bando è dunque la dimostrazione concreta che la Provincia di Potenza responsabilmente sta facendo di tutto per investire sul futuro. Futuro che in tutto il Paese, e tanto più nel Mezzogiorno e in Basilicata, non può prescindere dagli investimenti su cultura, ricerca e sapere.
Questo compito però sarà reso sempre più arduo dai tagli alle risorse realizzati con le manovre finanziarie che “stramazzano” gli enti locali, mettendo seriamente a rischio la possibilità di intervenire concretamente, tra le altre cose, sulla sicurezza delle scuole, oltre che sui servizi ai disabili e sul trasporto scolastico”.
“Dopo la pubblicazione del bando per la Sp 63 del Rubbio, arteria attesa dal 2003, l’imminente pubblicazione del bando per il completamento del primo tratto della Serrapotima e l’accelerazione di tutti i cantieri in essere, l’appalto della Cittadella di Senise – ha concluso il Presidente Lacorazza – darà un’altra, concreta, risposta ad un’area strategica del territorio provinciale”. (r.s.)
(bas – 04)

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati