Provincia Pz, Pd su piano dimensionamento scolastico

“Assumono un significativo rilievo, nelle politiche d’intervento degli enti locali, le scelte che riguardano il mondo dei saperi, dall’istruzione alla formazione e alla ricerca scientifica, che rappresentano i pilastri fondamentali per offrire una prospettiva di futuro alla nostra regione e dunque necessitano di una riorganizzazione”.

Lo ha dichiarato in una nota il gruppo del Partito democratico in consiglio provinciale, esprimendo soddisfazione per la larga condivisione con cui l’assise consiliare ha espresso il proprio voto favorevole al piano di dimensionamento scolastico.

“Nel contesto delle azioni che mirano – continua la nota – a dare risposte adeguate ai bisogni formativi espressi dalle comunità, rientra certamente anche l’impegno per garantire la sicurezza, oltre che la sostenibilità, degli edifici scolastici. A tal proposito vale infatti ricordare che il Partito democratico ha lanciato, a livello nazionale, l’esigenza di un piano stralcio straordinario per la messa in sicurezza degli istituti scolastici. Assieme alla sicurezza obiettivo importante da perseguire è la sostenibilità ed in tal senso assume rilievo l’approvazione, da parte della Giunta provinciale, del progetto preliminare da 1,6 Meuro per l’installazione di tetti fotovoltaici sulle scuole superiori e sugli enti di proprietà nella città di Potenza”.

La nota del gruppo consiliare prosegue, poi, sul tema del dimensionamento sottolineando come “il piano approvato sia stato il frutto di un percorso complesso, maturato nell’ambito di un confronto democratico e costruttivo, a cui hanno partecipato, fornendo un valido contributo propositivo, sindaci, amministratori locali, dirigenti scolastici, mondo della scuola, ufficio scolastico regionale e provinciale e i sindacati”.

“Si tratta di un piano che, avendo l’obiettivo di innalzare la qualità dei servizi scolastici e di rafforzare l’offerta formativa, opera una saggia riaggregazione delle scuole, perseguendo la creazione di un maggior equilibrio tra indirizzi e vocazioni locali, cercando di svincolarsi dalla logica dei “territori contro” e di rinvigorire la presenza di istituzioni scolastiche nelle aree più deboli della provincia. Ora – conclude la nota – si attendono le valutazioni del Consiglio regionale al cui esame passerà nei prossimi giorni il piano adottato dall’assise provinciale, con l’auspicio che il risultato finale sia un sistema scolastico con al centro le esigenze degli studenti e servizi di qualità Alla Regione va poi un ringraziamento particolare per il finanziamento da 700 mila euro messo a disposizione per il potenziamento delle sezioni primavera per i bambini da 24 a 36 mesi”.
bas 02

    Condividi l'articolo su: