PROVINCIA PZ, DI LASCIO SU BILANCIO PREVISIONE 2010

“Coniugare sviluppo e rigore, attraverso la riorganizzazione e l’innovazione della macchina amministrativa, la riqualificazione della spesa pubblica e il contenimento di quella corrente. In una fase di accentuazione della crisi economica e sociale, è questa la scelta coraggiosa e responsabile fatta con l’approvazione del bilancio di previsione 2010 e quello pluriennale 2010-2012, avvenuta ieri in consiglio provinciale, con il voto favorevole della maggioranza e l’astensione della minoranza”.
È quanto ha dichiarato l’assessore al Bilancio e alla Programmazione della Provincia di Potenza, Vito Di Lascio che ha sottolineato “la decisione di ridurre, approvando la proposta di bilancio il 30 dicembre scorso, i tempi di azione dell'amministrazione e di avviare più celermente le procedure per la realizzazione dei lavori pubblici programmati, consentendo così una salutare immissione di risorse nel circuito di imprese e famiglie ed attenuando gli effetti della crisi economica”.
“Alla scelta dell’accelerazione dei tempi si aggiunge – ha continuato l’assessore – la volontà di formalizzare la costituzione del tavolo permanente per il monitoraggio delle opere pubbliche, per contribuire al rafforzamento ed alla qualificazione del sistema delle imprese e del mercato del lavoro locale, il deciso contenimento della spesa politica discrezionale, inserito in un quadro più generale di riqualificazione della spesa corrente, e gli investimenti, nel settore dell’edilizia scolastica (15 milioni di euro), della viabilità e difesa del territorio ( 62 milioni di euro), del recupero e della valorizzazione del patrimonio (3,8 milioni di euro), dell'impiantistica legata al ciclo integrato dei rifiuti (5,6 milioni di euro) e dell’ innovazione tecnologica (400 mila euro)”.
“Il bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2010 e il pluriennale 2010-2012 – ha concluso l’assessore – sono dunque documenti fortemente politici, con i quali la Provincia di Potenza, anche grazie al prezioso contributo fornito dal Consiglio Provinciale, ha assunto scelte coraggiose e importanti, mettendo al centro del proprio programma una cultura caratterizzata da sobrietà, innovazione e responsabilità istituzionale”.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: