Progetti di formazione per detenuti e diversamente utili
Lunedì 13 settembre alle ore 9,30 presso la Sala giunta dell’Ente di via Ridola, saranno siglati i protocolli di intesa con la casa circondariale di Matera e la comunità Fratello Sole di Irsina.
“Favorire il recupero sociale dei detenuti e dei diversamente abili attraverso progetti di formazione dedicati – ha dichiarato l’assessore alla formazione Salvatore Auletta – è lo scopo di questi protocolli. Due piattaforme di attività che rientrano nel quadro delle politiche sociali a sostegno della promozione delle risorse di questa provincia. Tutte le iniziative promosse dall’assessorato sono finalizzate, in particolare, alla tutela e promozione dei diritti e delle pari opportunità per tutti, al raggiungimento della piena inclusione sociale e della costruzione di una "società per tutti", anche attraverso la rimozione delle cause che impediscono o limitano l'accessibilità ai diversi ambiti della vita delle persone.”
“L’Ageforma – ha detto il presidente dell’agenzia provinciale, Nicola Trombetta – ha cercato di fornire risposte concrete alle esigenze di formazione dei detenuti e dei diversamente abili. I progetti previsti, infatti, consentiranno loro di acquisire competenze professionali specifiche e spendibili nel mondo del lavoro.”
"Ritengo che nel nostro territorio, e non solo, – ha fatto notare il presidente della Provincia, Franco Stella – sia necessario dedicare maggiore attenzione al rapporto carcere-lavoro e disabilità-lavoro. Tra le potenzialità maggiori espresse dai progetti che l’Ageforma andrà ad attivare c’è proprio quella di ricostruire e valorizzare le competenze presenti all'interno del carcere e della comunità Fratello Sole, sulla base di una rete di domanda reale avanzata dalle imprese, dalle istituzioni e dalle cooperative sociali. Un'esperienza guida per affrontare il tema della pena e della disabilità fuori dall'ottica emergenziale, ma con una prospettiva stabile e di lungo periodo."