Prov Pz: Di Lascio e Carlomagno su “farmer market” Nemoli

“Convertire in un “farmer market” la casa cantoniera di Nemoli, in località Lago Sirino, è una decisione lungimirante, dal momento che la struttura si trova lungo la ex Strada Statale 19, ora di competenza della Provincia, e dunque in un punto strategico, quale crocevia di tre regioni, e fortemente caratterizzato da un punto di vista turistico e commerciale, perché collega rapidamente Lagonegro con Lauria, passando per il Lago Sirino”.
Lo hanno dichiarato l’assessore alla Programmazione economica ed al Patrimonio della Provincia di Potenza Vito Di Lascio e il capogruppo dei Popolari Uniti in Consiglio Domenico Carlomagno, in riferimento alle delibere di Consiglio e di Giunta approvate negli ultimi mesi con le quali sono stati destinati 700 mila euro di risorse liberate del Por 2000-2006 alla valorizzazione delle produzioni tipiche e del patrimonio rurale. Duecentottantamila mila euro, in particolare, saranno utilizzati per il recupero della casa cantoniera di Nemoli.
“Sono soddisfatto – sostiene l’assessore Di Lascio – per l’aggiudicazione provvisoria dei lavori di ristrutturazione della casa cantoniera del Lago Sirino, avvenuta ieri, a tempo di record, per rispettare il termine perentorio del 31 dicembre indicato dalla Regione Basilicata al fine di produrre un atto giuridicamente vincolante e sfruttare le risorse di provenienza comunitaria che altrimenti sarebbero state disimpegnate e, dunque, inutilizzate. Ringrazio il dirigente e i funzionari dell’Ufficio Patrimonio e dell’unità operativa Gare e Appalti per aver lavorato con competenza e spirito di abnegazione al fine di consentire all’Amministrazione di poter conseguire questo importante risultato”.
“Dopo aver destinato 5 milioni di euro, sempre rivenienti dalle risorse liberate del Por 2000-2006, all’adeguamento e sistemazione della Sp 63 del Rubbio Francavilla – San Costantino Albanese, un’importante strada al servizio del Parco del Pollino e delle tante aziende agrituristiche dell’area, la Provincia di Potenza – ha aggiunto il Consigliere Carlomagno – investe altre significative risorse nell’area sud del territorio provinciale, creando le condizioni, sempre in sinergia con le associazioni degli agricoltori che svolgeranno un ruolo da protagonista in questo progetto, per accorciare la filiera e consentire un rapporto diretto tra chi produce e chi acquista”.
“Il rilancio del settore agricolo, e le ricadute turistiche connesse a questo settore, si confermano – hanno concluso Di Lascio e Carlomagno – un obiettivo fondamentale dell’azione di quest’Amministrazione provinciale, tesa da un lato a potenziare il turismo eno-gastronomico, agevolando l’inserimento delle produzioni locali nei moderni circuiti di valorizzazione economica, e dall’altro a rivalutare e recuperare il patrimonio rurale del territorio, promuovendolo in chiave turistica in un quadro di collaborazione interistituzionale”.
bas 02

    Condividi l'articolo su: