''Il Progetto Match testimonia quali risultati e benefici sociali può produrre il Programma Operativo Val d'Agri a condizione che la cabina di regia e quindi i sindaci dei Comuni interessati, soprattutto in questa fase caratterizzata dai pesanti tagli dei trasferimenti statali agli Enti Locali, concentrino le roytalties su progetti comuni o comunque di valenza sociale ed intercomunale”. E’ il commento del capogruppo IdV alla Provincia di Potenza Vittorio Prinzi rinnovando l’auspicio che “nel nuovo anno si superi la situazione di penalizzazione della Provincia di Potenza che è esclusa dalla cabina di regia del P.O. Val d’Agri”.
Nel ricordare in proposito “le numerose sollecitazioni venute dal gruppo provinciale di IdV e raccolte nei mesi scorsi dal Presidente Lacorazza che sulla questione ha scritto una lettera al Governatore De Filippo, dal quale si è ancora in attesa di risposta”, Prinzi ha riferito che “proprio nell’incontro di ieri a Villa d’Agri promosso da IdV sono stati evidenziati tutti gli elementi negativi che caratterizzano l’attuazione del P.O. Val d’Agri a partire dai tempi eccessivamente lunghi nell’approvazione dei progetti dei Comuni sino allo scoordinamento tra attività progettuali, enti che operano sul territorio e bisogni prioritari delle comunità locali. Per evitare dunque che il progetto Match resti una sorta di esperienza isolata mentre le popolazioni valligiane richiedono azioni e misure di politica sociale, servizi alla persona, provvedimenti a favore degli anziani e dell’infanzia, nuova occupazione, va allargata la presenza nella cabina di regia e individuato un metodo concertativo e di condivisione più efficace”.
L’esponente di IdV rinnova inoltre le “preoccupazioni perché la scelta della Giunta Regionale di impiegare l’intero ammontare delle royalties maturato nel 2010 per le esigenze di bilancio regionale 2011 è destinata a ridimensionare se non interrompere del tutto il P.O. Val d’Agri nel prossimo anno”.
(bas – 04)