Particolare soddisfazione esprime l’Api di Potenza a seguito della conferenza stampa svoltasi ieri presso la Giunta regionale per illustrare i contenuti del nuovo Prezziario Regionale per le Opere Pubbliche che ha visto la presenza del presidente della Regione Basilicata Vito De Filippo e dell’Assessore regionale alle Infrastrutture Rocco Vita.
“È questo – ha affermato il presidente della Sezione Edile dell’Api di Potenza, Pier Luigi Volta – un traguardo al quale siamo giunti dopo un lungo percorso di lavoro durato oltre un anno e che ha coinvolto i nostri rappresentanti di concerto con i Tecnici del Dipartimento Infrastrutture e dell’ATI tutta lucana incaricata della stesura del prezziario la cui capofila è la Impreservice di Sergio Gastone.
Nel ringraziare tutti coloro che hanno partecipato a questo importante progetto – ha proseguito – particolare riconoscimento va dato sia all’ex assessore Loguercio per l’impostazione del lavoro, sia all’assessore Vita per l’impegno che ha profuso affinché il lavoro si concludesse entro la fine dell’anno e potesse quindi essere pubblicato nel mese di gennaio 2010. L’Associazione ritiene questo un brillante esempio di buona amministrazione, e di come, in un passaggio di consegne, con la condivisione degli obiettivi e del metodo, si possano ottenere lusinghieri risultati”.
Il Presidente Volta ha poi posto l’attenzione “sugli aspetti positivi del nuovo Prezziario Regionale che è un documento composto da quasi 13.000 voci – circa il doppio del precedente – per le quali è stata fatta una scrupolosa analisi dei prezzi a differenza delle ultime revisioni che vedevano invece un aumento percentuale indifferenziato di tutte le voci. La grande novità è costituita dalla possibilità di revisionare annualmente, o ogni qual volta si dovesse rendere necessario, i prezzi attraverso uno strumento flessibile come quello del software applicativo che permette l’immediato aggiornamento di tutte le voci da modificare rendendole maggiormente rispondenti agli effettivi prezzi del mercato.
anche sul tema degli appalti e sulla piaga dei ribassi eccessivi con punte che hanno toccato anche il 50 per cento. Questa pratica che, ad una prima analisi può apparire economicamente vantaggiosa per la Pubblica Amministrazione la quale ottiene una notevole economia di spesa, nel tempo è invece foriera di contenziosi, di opere non portate a conclusione e scarsa sicurezza e qualità delle opere appaltate.
Sembra quindi necessaria la modifica del sistema delle aggiudicazioni preferendo una serie di strumenti quali ad esempio la modalità dell’offerta economicamente più vantaggiosa rispetto a quella del massimo ribasso, oppure la possibilità di ricorrere a procedura semplificata per appalti inferiori al milione di euro”.
Volta ha ribadito “l’esigenza di accelerare al massimo la cantierizzazione delle opere che oltre ad avere un valore strategico per la qualità della vita delle comunità, possono svolgere un ruolo significativo nel tentare dei arginare la crisi finanziaria, i cui gravi effetti colpiscono famiglie e tessuto produttivo locale, facendo registrare una preoccupante emergenza occupazionale”. Il presidente Volta ha chiesto all’assessore Vita di “farsi promotore della costituzione di un Osservatorio Regionale per le OO.PP. che veda la presenza del mondo datoriale e sindacale, che possa avere come obiettivo quello di monitorare il sistema degli appalti lucani al fine di evidenziarne criticità e punti deboli e, allo stesso tempo, di porre in essere gli opportuni correttivi”.
bas 02