Presepe d’Amore a Matera: scheda evento

Tutte le notizie di

Prevista la partecipazione di oltre 800 figuranti provenienti da tutta Italia

Programma di mercoledì 29 dicembre 2010:

16,30: ingresso visitatori al Presepe Vivente da Piazza San Pietro Caveoso.

I visitatori potranno accedere direttamente da Via Bruno Buozzi dove saranno posizionati, sui due lati, i gonfaloni comunali della Basilicata accompagnati dalle arpe di Viggiano.
L’ingresso al "Presepe d’amore nei Sassi" è posizionato tra la suddetta Piazza e Via Madonna delle Virtù. Per circa 700 metri con senso di percorrenza unico (da Piazza San Pietro Caveoso a Via Madonna delle Virtù).

Saranno presenti figuranti (circa 800) provenienti da tutta Italia.

Durante il tragitto i visitatori incontreranno attori-soldati romani, popolani, mercanti, artigiani e pastori. Un momento di particolare suggestione sarà suscitato dalla scena della Natività rappresentata in una grotta posizionata circa a metà del percorso.

I visitatori potranno poi defluire tra i vicoli del rione Civita ed assistere alla magia che i Sassi di Matera, patrimonio Unesco, sono in grado di offrire.

E’ previsto durante la serata, un grande evento nell’evento: “Il Canto dell’Incanto”, un canto corale sulla base di brani tradizionali.

Programma di martedì 28 dicembre 2010:

Mattino:
Apertura dei laboratori emozionali con possibilità di assistere alla preparazione dei costumi tradizionali del Presepe.

Pomeriggio:
Grande prova generale del “Presepe d’Amore nei Sassi”

Maf

    Condividi l'articolo su: