L’attore e regista lancia l’Inno alla Vita per l’Umanità
Un inno alla Vita per l’Umanità. Lo ha lanciato questa sera a Matera l’attore e regista Michele Placido durante il suo recital “Natale d’Amore” nella Chiesa del Purgatorio, nell’ambito dell’evento culturale “Presepe d’Amore per l’Umanità”, presentato nel pomeriggio nella Sala degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile, che si svolgerà il 29 dicembre nel suggestivo scenario dei Sassi.
L’inno lanciato da Placido si collega ai principi universali del Presepe d’Amore, che secondo quanto illustrato dagli ideatori “mira a diffondere stili di vita equilibrati ed armoniosi”.
Accompagnato dall’autore del recital e fisarmonicista Davide Cavuti, Placido ha recitato alcuni brani tratti dalle opere di Luigi Pirandello, Bertolt Brecht, Jacques Prevert e dai pensieri di Madre Teresa di Calcutta.
Lo spettacolo è stato curato dal Centro di Drammaturgia Europeo.
Il regista e attore ha dichiarato il suo profondo legame con la Basilicata sia per essere nato in un paese molto vicino al territorio lucano che per la nomina nel 2009, a opera della Regione, di Ambasciatore del patrimonio Culturale.
“Penso che questo Presepe, rafforzato dai “Laboratori Emozionali” per la diffusione di stili di vita più equilibrati avviati nelle scuole lucane, – ha sottolineato Placido- possa davvero rappresentare una straordinaria occasione di riscatto etico e sociale, una sorta di Rinascenza Culturale, proprio perché fonda le sue radici su quello che è il principio universale che accomuna tutte le genti: l’Amore”.
Maf